1. Home
  2. news
  3. GIORNATA MONDIALE DELL’OBESITÀ, I CONSIGLI DI ATS BRIANZA
GIORNATA MONDIALE DELL’OBESITÀ, I CONSIGLI DI ATS BRIANZA

GIORNATA MONDIALE DELL’OBESITÀ, I CONSIGLI DI ATS BRIANZA

56
0

Lecco, 3 marzo 2023 – Il 4 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Obesità, problema prioritario di salute pubblica, anche in età infantile, in Italia come in altri Paesi europei. 

La dr.ssa Nicoletta Castelli, Direttore del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS Brianza, evidenzia la portata di questo grave problema: “Il sovrappeso e l’obesità in età infantile sono un fattore di rischio per lo sviluppo di patologie croniche non trasmissibili in età adulta. L’Italia si assesta al terzo posto a livello europeo dopo Cipro e Spagna per la prevalenza di sovrappeso e obesità nei ragazzi tra 7 e 9 anni con netta prevalenza per il sesso maschile (dati COSI 2021). I dati del sistema di sorveglianza OKKIO alla Salute 2019, ci mostrano che in Italia i bambini in sovrappeso erano il 20,4% e gli obesi il 9,4% (valori soglia dell’International Obesity Task Force, IOTF) con un trend geografico che vede le Regioni del Sud avere valori più elevati di eccesso ponderale in entrambi i generi.  In Lombardia il 22,3% dei bambini tra gli 8 e 9 anni presenta un eccesso ponderale sebbene registra valori inferiori alla media delle restanti regioni sia per quanto riguarda il sovrappeso che per l’obesità”.  

Le possibili cause di obesità e sovrappeso ed i possibili effetti che ne conseguono sono spiegati dalla dr.ssa Claudia Chiarino, Responsabile della struttura Sorveglianza Nutrizionale dell’Agenzia di Tutela della Salute della Brianza: “La causa principale dell’obesità infantile è da ricercare nelle abitudini alimentari scorrette: consumo di cibi e bevande ipercalorici ricchi in grassi e zuccheri associato ad una ridotta attività fisica causano inevitabilmente uno squilibrio tra le calorie assunte e quelle spese. Ci sono poi fenomeni sociali allarmanti come il binge eating già in età infantile che incrementano comportamenti alimentari scorretti. Il sovrappeso e l’obesità hanno un impatto negativo sulla salute dei nostri ragazzi: dislipidemia, ipertensione, problemi ortopedici; patologie che, con l’avanzare dell’età, possono trasformarsi in patologie croniche come il diabete e malattie cardiovascolari. Inoltre non dimentichiamo che il sovrappeso e l’obesità hanno anche dei risvolti sulla sfera psicosociale dei bambini e ragazzi, possono infatti creare isolamento sociale, ansia e depressione”. 

Come possono essere contrastati il sovrappeso e l’obesità in età infantile? “Molto importante è limitare l’assunzione di cibi ipercalorici – sottolinea la dr.ssa Chiarino – in particolare quelli ricchi di grassi e zuccheri, incrementare il consumo di frutta e verdura, legumi, cereali integrali e frutta secca, fare una ricca colazione, ridurre le calorie durante la merenda di metà mattina e pomeridiana, tutto questo accompagnato da una buona e costante attività fisica”. 

“Risulta fondamentale – conclude la direttrice del Dipartimento dr.ssa Castelli – creare interventi preventivi per setting orientati alla promozione della salute attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori coinvolti: famiglia, scuola, sistema sanitario, comunità locali. ATS Brianza svolge un ruolo strategico nel creare queste alleanze attraverso il coinvolgimento dei servizi di ristorazione scolastica del territorio, per la diffusione di abitudini alimentari corrette, le strutture socioassistenziali per la prevenzione della malnutrizione, ma anche azioni trasversali come l’implementazione del Programma LifeSkills Training, che promuove salute nelle scuole, e la partecipazione al progetto nazionale Okkio alla salute, che monitora i fattori di rischio legati a sovrappeso e obesità nelle scuole primarie”. 

tags:

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings