1. Home
  2. news
  3. ESINO LARIO: ARRIVA LA NOVITÀ DEL CALENDARIO PARLANTE
ESINO LARIO: ARRIVA LA NOVITÀ DEL CALENDARIO PARLANTE

ESINO LARIO: ARRIVA LA NOVITÀ DEL CALENDARIO PARLANTE

225
0

ESINO, 30 DICEMBRE 2024 – Ogni anno l’associazione Amici del Museo delle Grigne pubblica e distribuisce un calendario alle famiglie e agli amici del paese per far conoscere ed apprezzare gli aspetti più interessanti del territorio dal punto di vista storico e naturalistico. Quest’anno c’è una novità: il calendario è… “parlante”! 

Infatti, come sulla trentina dei “pali parlanti” posizionati quest’anno lungo le due mulattiere che portano da Varenna a Esino e sull’anello del Monte Fopp con panorami eccezionali sul lago di Como, si possono ascoltare in inglese e in italiano, dalla voce di Gianfranco Scotti, una serie di brevi informazioni sulla geologia, l’archeologia, la storia, le leggende, la fauna e la flora delle Grigne.

Il calendario ESINO LARIO SI RACCONTA E SI ASCOLTA PER VIE E PER SENTIERI” riporta ogni mese un punto di particolare interesse in paese o in località Ortanella con fotografie, testi e Qr Code per chi preferisce ascoltare i racconti. 

Si parla dei primi abitanti della conca di Esino, attratti dai dolci declivi coltivabili esposti a sud e dai giacimenti di ferro sfruttati dai Celti sin dal IV secolo avanti Cristo. Vi si parla anche di piante e di animali tipici del territorio, della forza dell’acqua che alimenta lo sviluppo umano, della chiesetta di San Pietro sul Sentiero del Viandante e di leggende tramandate da generazioni. 

La proposta innovativa, che unisce natura, cultura e tecnologia digitale, nasce dal progetto “IN & OUT nel cuore delle Grigne” realizzato dall’associazione con l’Ecomuseo delle Grigne, con il partenariato dell’Università del Sacro Cuore di Milano, con i contributi di Fondazione Cariplo, Fondazione Comunitaria del Lecchese e Lions Club Riviera del Lario, con il sostegno della Comunità Montana, dei Comuni di Esino, Perledo e Varenna e con la collaborazione dei volontari degli Alpini, dei cacciatori e del CAI di Esino che amano la montagna e se ne prendono cura.

Il progetto “IN & OUT” aveva per scopo di “mettere la Grigna nel museo e mettere il museo nella Grigna”. Oltre a diffondere il sapere del Museo lungo i sentieri della Grigna, ha installato nella sala conferenza del museo un grande plastico delle Grigne con proiezioni audio-visive di grande effetto sulla geologia, l’archeologia e l’ambiente delle Grigne.

In questo modo tutti possono esplorare la Grigna senza arrampicarsi con gli scarponi ed anche conoscere la storia del territorio camminando all’aria libera, magari aspettando una giornata di pioggia per visitare il Museo delle Grigne, le sue collezioni e le sue tante installazioni innovative!

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings