1. Home
  2. news
  3. A LECCO COPERTURA VACCINALE RECORD CONTRO LA MENINGITE

A LECCO COPERTURA VACCINALE RECORD CONTRO LA MENINGITE

178
0

Lecco, 8 gennaio. Nessun allarme meningite a Lecco. A rassicurarci sono il direttore generale dell’ASST di Lecco Paolo Favini, il direttore della direzione territoriale Luca Sesana e il primario del reparto di malattie infettive dell’Ospedale Manzoni di Lecco Paolo Bonfanti che, nell’intervista rilasciata ai nostri microfoni, stemperano l’allarmismo che in questi giorni si è diffuso nel nostro territorio, a seguito dei 5 casi di meningite registrati nella bergamasca, di cui 2 mortali.
Se infatti nella bergamasca si può parlare di cluster epidemico (4 dei 5 casi di meningite meningococcica appartengono al ceppo C e uno al ceppo B) e dunque ha senso una campagna di vaccinazione su larga scala, nel lecchese non vi è alcuna situazione emergenziale.
Nella nostra provincia era stata data notizia di un caso di meningite che aveva colpito un bimbo di 3 anni di Valgreghentino poco prima di Natale (vedi https://leccofm.it/2019/12/30/stazionarie-le-condizioni-del-bimbo-colpito-da-meningite/). Dalla nostra intervista scopriamo che in realtà a inizio dicembre un secondo caso è stato registrato all’Ospedale Manzoni. I 2 bambini, grazie al riconoscimento tempestivo della malattia, sono in via di miglioramento e in ogni caso si tratta di episodi sporadici che non destano allarmismo.
In Lombardia ogni anno si registrano in media 30 casi di meningite batterica, 150 in Italia. Dunque si parla di una malattia rara che però fa molto parlare di sé poiché può assumere forme molto gravi, talvolta mortali.
La provincia di Lecco per altro ha una copertura vaccinale altissima, la più elevata della Lombardia (96,5%).
Il vaccino per la meningite meningococcica di tipo B è vivamente consigliato ai bambini nel primo anno di vita, quello per il ceppo C al compimento dell’anno. Dopo 10 anni è consigliato il vaccino tetravalente che comprende il richiamo al tipo C con l’aggiunta dei ceppi A, W, Y.
Resta il fatto che in questi giorni il nostro territorio ha visto aumentare notevolmente le richieste di vaccinazioni e di informazioni. Vaccinarsi è importante, sottolineano i nostri interlocutori, ma non è necessaria una corsa al vaccino ed è importante non farsi prendere dal panico e rivolgersi al pronto soccorso nel momento in cui la febbre alta sia accompagnata da stato di incoscienza e dolore nucale.
Chi volesse prenotare la vaccinazione antimeningococco può telefonare allo 0341.253845 il martedì dalle 13.30 alle 16 e il venerdì dalle 9 alle 12.
Ecco la nostra intervista al Dottor Paolo Bonfanti e al Dottor Luca Sesana:

 
 

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings