1. Home
  2. news
  3. Le iniziative dedicate alla mostra sui Macchiaioli

Le iniziative dedicate alla mostra sui Macchiaioli

53
0

Una visita guidata con la curatrice Simona Bartolena e attività gratuite per famiglie.

Sarà visitabile durante le festività e resterà allestita fino al 19 gennaio a Palazzo delle Paure, la mostra, prodotta e realizzata da ViDi – Visit Different in collaborazione con il Comune di Lecco, Sistema Museale Urbano Lecchese, interamente dedicata ai Macchiaioli.
80 le opere che ripercorrono la “storia di una rivoluzione d’arte”, con le vicende del movimento artistico che ha rivoluzionato la pittura italiana dell’Ottocento, attraverso i suoi maggiori esponenti.
Per apprezzare ancora di più i temi e i contenuti della mostra venerdì 27 dicembre alle 15.30 è in programma una visita guidata che sarà condotta dalla curatrice della mostra Simona Bartolena.
Partendo dalle opere di Serafino de Tivoli e di Filippo Palizzi, precursori della rivoluzione macchiaiola, la visita si soffermerà sui lavori giovanili di Silvestro Lega, dallo stile ancora purista, per giungere alle espressioni più mature della Macchia, con Telemaco Signorini, Vincenzo Cabianca, Raffaello Sernesi, Odoardo Borrani, Cristiano Banti. Questi ultimi si allontanano definitivamente dalla tradizionale pittura di paesaggio italiana, ma anche dalla lezione della scuola francese di Barbizon, particolarmente incline a indugiare in tendenze formalmente raffinate e legate al romanticismo. Il loro approccio sarà quindi più asciutto e severo, volto a cogliere impressioni immediate dal vero. Non mancherà un momento di confronto sui dipinti a soggetto risorgimentale, con i soldati di Giovanni Fattori e sull’eredità della pittura dei Macchiaioli.
La partecipazione alla visita è su prenotazione (minimo 15 massimo 30 persone) al costo di 20 euro, le prenotazioni si chiuderanno venerdì 20 dicembre.
La mostra sul grande movimento artistico del XIX secolo coinvolgerà anche i più piccoli e le loro famiglie che, domenica 15 dicembre e domenica 12 gennaio dalle 11 alle 12, potranno partecipare a “Esplosioni di Macchie”, le visite guidate ad hoc alla scoperta della pittura con laboratori didattici in cui i piccoli visitatori si divertiranno a rielaborare con la loro creatività alcuni dei paesaggi e delle marine esposti in mostra. Sulle riproduzioni di queste opere i bambini dovranno colorare utilizzando le macchie di colore proprio come facevano i Macchiaioli.
Sul tema dell’evoluzione e dell’eredità della pittura macchiaiola Simona Bartolena incentrerà anche l’ultima conferenza di approfondimento sulla Pittura di Macchia, che si terrà Giovedì 12 dicembre, alle ore 21.00, ad ingresso libero, a Palazzo delle Paure. In questa occasione interverrà anche Barbara Cattaneo, che presenterà l’opera “Soldati in attesa” (1890 circa) di Ruggero Panerai, allievo di Giovanni Fattori, recentemente donata al Sistema Museale Urbano lecchese ed esposta nella Galleria d’Arte Moderna a Villa Manzoni.
La partecipazione alla visita è su prenotazione (massimo 30 partecipanti) con il biglietto della mostra che include le attività didattiche gratuite, l’età consigliata è dai 5 agli 11 anni.
La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 19, il sabato, la domenica e festivi dalle 10 alle 19, chiusa il lunedì. L’ingresso alla mostra costa 10 euro (intero), 8 euro (ridotto: ragazzi dai 14 anni ai 18 anni, over 65, gruppi precostituiti di adulti oltre le 15 persone) e 5 euro (ridotto speciale scuole e bambini dai 6 ai 13 anni). è gratuito per i visitatori disabili muniti di certificazione attestante una invalidità superiore al 74%, un accompagnatore visitatore disabile solo in caso di non autosufficienza, giornalisti con tessera in corso di validità, bambini fino ai 5 anni, accompagnatore scolaresche 2 per gruppo, accompagnatore gruppi adulti 1 per gruppo, possessori abbonamenti Musei Lombardia Milano. La biglietteria chiude un’ora prima.

 

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings