1. Home
  2. economia
  3. BAMBINI A LEZIONE DI ARCHITETTURA GREEN
BAMBINI A LEZIONE DI ARCHITETTURA GREEN

BAMBINI A LEZIONE DI ARCHITETTURA GREEN

44
0

Lecco, 24 gennaio 2023 – Il nuovo anno è iniziato e sono riprese le attività di POLIS – la città sostenibile, il corso di laurea a misura di bambino.

Carichi di entusiasmo, gli alunni delle classi quinte del Collegio A. Volta di Lecco e delle scuole E. Toti di Maggianico e G. Marconi di Pescate sono tornati al campus per il secondo laboratorio previsto dal progetto. Ad attenderli Gabriele Masera, docente Ordinario di Produzione Edilizia e Andrea Giuseppe di Stefano, PhD Student in Digital and Sustainability, i Sigg. Perché che hanno condotto il laboratorio “Architettura che non inquina”.

Cosa significa costruire in modo sostenibile? Cosa vuol dire rendere un edificio efficiente dal punto di vista energetico? Come possiamo produrre energia pulita? Quanto questi temi incidono sul benessere e dell’ambiente e dell’individuo?

A queste e altre domande hanno trovato risposta i bambini nel corso della lezione frontale in cui i Sigg. Perchè hanno parlato degli effetti del riscaldamento globale e di come stia diventando sempre più necessario adottare provvedimenti a favore della sostenibilità ambientale. Temi attuali e di rilievo che hanno catturato l’attenzione degli aspiranti ingegneri che hanno partecipato alle lezioni in maniera propositiva e curiosa.

Conclusa la lezione si è passati alla fase laboratoriale incentrata sul tema dell’efficienza energetica delle costruzioni. I partecipanti, sono stati chiamati a realizzare un prototipo di schermatura per edificio. Con grande creatività, i baby progettisti hanno trasformato delle semplici scatole di cartone in edifici dotati di finestre e schermature solari di forme, colori e dimensioni diverse. Ogni gruppo ha poi presentato il loro progetto, sottoposto agli occhi esperti dei sigg. Perchè.

L’esito dell’attività è stato molto positivo, i bambini hanno dimostrato di essere molto ricettivi rispetto alle problematiche legate all’impatto ambientale dell’uomo. L’appuntamento per il terzo laboratorio di POLIS – la città sostenibile è a febbraio.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings