1. Home
  2. arte e cultura
  3. UN NOVEMBRE “STELLARE” AL PLANETARIO DI LECCO
UN NOVEMBRE “STELLARE” AL PLANETARIO DI LECCO

UN NOVEMBRE “STELLARE” AL PLANETARIO DI LECCO

63
0

LECCO il 4 NOVEMBRE 2024 – Ecco il programma dettagliato di novembre.

Venerdì 8 novembre – 21.00

🧲 Campi magnetici distruttivi: dai poli terrestri alle pulsar

Enrico Paleari, Gruppo Astrofili Deep Space

Il magnetismo ha un ruolo importante nell’Universo, in particolar modo in certi tipi di astri: senza di esso la Terra sarebbe senza vita, mentre nelle stelle di neutroni il campo magnetico raggiunge livelli devastanti: la serata sarà un viaggio alla scoperta dei campi magnetici più intensi del cosmo!

Venerdì 15 novembre – 21.00

🔭 I telescopi che hanno fatto la storia

Davide Dal Prato, direttore del Parco Astronomico La Torre del Sole

I protagonisti della serata saranno i telescopi ed in particolare quelli che hanno fatto la storia dell’astronomia. Alcuni sono leggendari quanto gli astronomi che li usarono, due esempi su tutti: l’Hooker di Monte Wilson, con cui Hubble scoprì la natura delle galassie e l’espansione dell’Universo, o l’Hale di Monte Palomar, rimasto per decenni il più grande al mondo.

Sabato 16 novembre – ore 20:30 e 22:00

🪐 Il sogno di Galileo

Ronzinante Teatro

All’interno della rassegna Arte e scienza Progetto realizzato con il contributo del Fondo Ambiente e Cultura (Acinque Energia – Fondazione Comunitaria del Lecchese – Lario Reti Holding – Silea)

La cupola e il cielo diventano palcoscenico per farci scoprire un Galileo intimo: le scoperte rivoluzionarie, i pregi e i difetti di un uomo come tutti eppure speciale, dall’entusiasmo per i nuovi mondi che si spalancavano alla sua vista al dramma dell’abiura e del confino, in un’atmosfera di profonda e raccolta suggestione, tra la meraviglia del cosmo, il crepitare del caminetto e i tuoni di un temporale in lontananza…

Evento speciale – Biglietto unico € 10,00 (Under 14 € 5,00)

Venerdì 22 novembre – 21.00

🎸 Lo spazio nella musica rock

Stefano Spreafico, giornalista e studioso di musica rock

L’Universo e la suggestione del cosmo hanno spesso influenzato i grandi del rock: da David Bowie a Elton John, fino a band che anche nel look si sono rifatte alla fantascienza, come i Rockets, un viaggio tra stelle e brani mitici o meno conosciuti

Venerdì 29 novembre – 21.00

🌦 La storia del clima e dell’ambiente sulla Terra

Stefano Covino, astronomo dell’osservatorio di Brera-Merate

Capire che cosa è successo nel passato della Terra può aiutarci per le sfide del presente. L’ambiente terrestre è stato ostile e inabitabile per miliardi di anni. Una volta diventato adatto alla vita come la conosciamo, ha comunque subito cambiamenti profondi, ma anche molto più lenti: ere glaciali, fasi di snowball, epoche caldissime, sbalzi nella quantità di ossigeno.


Sabato 30 novembre – 20.30 e 22.00

🌎 Magellano. Storia di un viaggio

Matteo Polvara, attore della Compagnia Tramm

All’interno della rassegna Arte e scienza Progetto realizzato con il contributo del Fondo Ambiente e Cultura (Acinque Energia – Fondazione Comunitaria del Lecchese – Lario Reti Holding – Silea)

Un monologo sorprendente di Matteo Polvara per rivivere il viaggio più epico della storia: tre anni di viaggio, completato da soli 18 uomini, con il comandante morto nell’isola di Mactan. L’Armata delle Molucche, partita dalla Spagna per raggiungere i paradisi delle spezie, finì per diventare l’eroica protagonista del primo giro del mondo. 

Nella magia della cupola torneremo a bordo con gli uomini di Magellano, per rivivere insieme questa avventura.

Evento speciale – Biglietto unico € 10,00 (Under 14 € 5,00)

🔭 SERATA OSSERVATIVA – Presso il piazzale di partenza della Funivia piani d’Erna

con i telescopi del Gruppo Astrofili Deep Space
Sabato 9 novembre a partire dalle 20:30 vi as

pettiamo presso il piazzale delle Funivia dei Piani d’Erna per osservare insieme il cielo!
Biglietto unico € 10,00
Biglietto soci: € 5,00
Biglietto family (genitori + figli) € 20,00
Il pagamento potrà avvenire in loco, SOLO con carta di credito / bancomat

🌌 PROIEZIONI IN CUPOLA

Vi aspettiamo tutte le domeniche alle ore 16:00 per la proiezione in cupola per andare insieme alla scoperta delle meraviglie del cosmo di questo periodo e perfette anche per chi vuole avvicinarsi all’astronomia e all’osservazione del cielo! 

🎈🧑🏻‍🚀IL SABATO DEI BAMBINI

Sabato 02.11.2024 ritorna Gruby, il maialino spaziale a solcare i cieli del nostro planetario!

Sabato 16.11.2024 è tempo di andarealla scoperta del cielo con il Piccolo Principe!

Entrambi gli spettacoli saranno proposti alle ore 15:00 e alle ore 16:30.

Età consigliata dai 4 ai 7 anni.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings