1. Home
  2. arte e cultura
  3. ELISA VERONESI PRESENTA IL LIBRO “VIVERE LA PAURA”
ELISA VERONESI PRESENTA IL LIBRO “VIVERE LA PAURA”

ELISA VERONESI PRESENTA IL LIBRO “VIVERE LA PAURA”

372
0

Lecco, 8 luglio 2023 – Martedì 11 luglio alle 21 proseguono le presentazioni di libri dell’OPL in streaming e in presenza presso la Casa della Psicologia, con “Vivere la paura. Un viaggio nell’emozione più antica e potente” di Elisa Veronesi edito da San Paolo nel 2022.

“Che cos’è la paura? Siamo abituati a pensare questa emozione come a un nemico da abbattere o a un blocco da superare. Ci troviamo invece di fronte a una delle emozioni primarie e fondamentali degli esseri viventi, evolutivamente la più antica. La paura ci avvisa della presenza di una minaccia e ci aiuta a reagire, spingendoci alla sopravvivenza. Anche grazie alla paura, la specie umana, che ha saputo preservarla, si è evoluta sino a qui. Possiamo quindi considerare che per noi essere umani è non solo naturale, ma persino sano, provare paura, ed è normale che i più piccoli ne sperimentino alcune piuttosto precise correlate a una specifica età. Questo volume si propone di fornire uno sguardo non impaurito alla paura, per provare a definire meglio questa dimensione emozionale (poco frequentata) che la pandemia in alcuni casi ha esasperato e portato a reazioni incontrollate e politiche. Oltre alla psicologia, anche letteratura, arte e saggezza popolare hanno individuato e cristallizzato questo sentimento: queste digressioni sulla sua narrazione ci aiuteranno a comprendere che questa emozione ha bisogno di uno spazio relazionale per essere ricollocata appieno nella sua dimensione. Infine gli autori provano a suggerire antidoti, rimedi, buone pratiche per un sano vissuto della paura, nella convinzione che una maggiore chiarezza su cosa siano e a cosa servano paura e coraggio permetterebbe una consapevolezza migliore per affrontare serenamente la complessità del mondo in cui viviamo.”
 
Per partecipare ci si può iscrivere:
– Online CLICCANDO QUI. L’evento si terrà via GoToWebinar. L’evento è solo live e non sarà disponibile sul canale YouTube di OPL.
– in presenza. Per partecipare in presenza presso la Casa della Psicologia in piazza Castello 2 a Milano, si compili il modulo in calce.
 
Relatrice
Elisa Veronesi: psicologa psicoterapeuta a orientamento relazionale sistemico, specializzata supervisore EMDR. Ha iniziato la propria attività come psicologa familiare e di coppia, attualmente lavora nel campo dei disturbi mentali presso le strutture di ASST Brianza. Numerose le pubblicazioni a carattere divulgativo.
 
Discussant
Paolo Maria Manzalini: medico, psicologo clinico, psicoterapeuta e si occupa di cura e riabilitazione psichiatrica dal 1992. Attualmente è responsabile della Struttura Semplice dell’Area Territoriale Psichiatrica della ASST Brianza e del Comitato Scientifico di “Lì sei vero-Festival Nazionale di Teatro e disabilità”.
 
Domenico Bulfaro: poeta, performer ed editore. Esperto di poesia terapia, materia che insegna all’Università di Verona, ha rappresentato su invito degli IIC la poesia italiana in Scozia, Australia, Brasile, Argentina, Germania.
  
Per informazioni: libri@opl.it
Referente di consiglio: Davide Baventore.
Comitato Progetto libri: Anna Barracco, Dario Forti, Maria Pia Roggero,  Laura Fino, Pamela D’Angelo.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings