1. Home
  2. news
  3. GIUSEPPE CONTE AL SENATO: “LA STORIA CI GIUDICHERA’. ORA E’ IL TEMPO DELL’AZIONE”

GIUSEPPE CONTE AL SENATO: “LA STORIA CI GIUDICHERA’. ORA E’ IL TEMPO DELL’AZIONE”

47
0

Lecco, 26 marzo 2020 – Il premier Giuseppe Conte è intervenuto stamane al Senato per riferire in merito alle azioni fino ad ora intraprese dal Governo per far fronte all’emergenza Coronavirus. Un discorso di circa un ora nel quale il presidente del Consiglio ha passato in rassegna tutte le misure messe in atto a partire dal 22 gennaio.
“Il governo ha agito con determinazione e con assoluta speditezza – ha esordito Conte –  “A partire dal 22 gennaio – ben prima che il 30 gennaio l’Oms dichiarasse il Coronavirus “emergenza internazionale di salute pubblica” – abbiamo adottato vari provvedimenti cautelativi (ndr. creazione di una Task force presso il Ministero della Salute, indicazione delle misure profilattiche da seguire, disposizione di divieto di atterraggio dei voli provenienti dalla Cina). (..) Il 31 gennaio, all’indomani del primo episodio verificatosi a Roma, abbiamo proclamato lo stato di Emergenza nazionale per la durata cautelativa di sei mesi”.

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte
Il Premier ha quindi rievocato tutti i passaggi che hanno caratterizzato il crescendo dell’emergenza a partire dal primo caso italiano di positività al Covid-19 riscontrato a Codogno e, da quel momento, il rapidissimo evolversi del numero dei contagi specialmente in Lombardia ma anche nelle altre regioni.  “Il 23 febbraio abbiamo adottato un Dpcm con cui abbiamo isolato le cosiddette “zone rosse”: era la prima volta in Italia che si disponeva di isolare interi comuni e intere comunità”, ha detto Conte.
Durante il lungo discorso a Palazzo Madama, il premier Conte si è rivolto alle opposizioni promettendo loro, di fatto, una collaborazione ancora più stretta per la stesura del prossimo decreto economico, atteso per il mese di aprile. Il premier ha anche ribadito che il dl di aprile punta a destinare una somma totale non inferiore a 50 miliardi di euro alle famiglie, alle imprese e ai lavoratori.
“E’ un emergenza così coinvolgente che arriva a sfidare il Paese in tutte le sue componenti: è una sfida allo stesso tempo sanitaria, economica e sociale (…) Le scelte prese oggi condizioneranno anche il futuro della nostra comunità. La storia domani ci giudicherà, verrà il tempo dei bilanci, ma oggi è il tempo dell’azione e della responsabilità da cui nessuno può fuggire”.
 
 

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings