1. Home
  2. news
  3. VALMADRERA, LE PAROLE DEL SINDACO: “IL 25 APRILE UN VALORE CHE CI UNISCE”

VALMADRERA, LE PAROLE DEL SINDACO: “IL 25 APRILE UN VALORE CHE CI UNISCE”

44
0

Valmadrera, 25 aprile 2021 –
Anche Valmadrera ha oggi celebrato la festa della Liberazione, con un discorso tenuto dal primo cittadino Antonio Rusconi.
Riportiamo il testo in calce:
“Care Valmadreresi, Cari Valmadreresi,
è nuovamente un 25 aprile particolare, che ci toglie l’emozione, il contatto fisico, il calore umano della partecipazione della gente, delle Associazioni promotrici, della Banda, soprattutto dei ragazzi delle scuole, ma è un 25 aprile che ci apre alla speranza, al di fuori della retorica, che ci ricorda il dovere di essere uniti di fronte a difficoltà enormi e a sofferenze quali questa imprevista e terribile epidemia ha portato nel nostro Paese, nel nostro territorio.
Permettetemi all’inizio di questo  discorso di  ricordare due persone recentemente scomparse, Giuseppe Voltolini e Angelo Rigamonti, per i quali il 25 aprile non era una ricorrenza prevista dal calendario, ma era vita vissuta, per Beppe addirittura il ricordo dell’esperienza tragica della deportazione dalla Toscana in Germania.
Sapevano, conoscevano, non per aver letto in un libro o per un’ideologia o per uno schieramento politico cosa era costato il prezzo e il valore della libertà e della democrazia nel nostro Paese.
La Resistenza che oggi ricordiamo fu realizzata grazie anche e soprattutto all’apporto dei partiti di opposizione che erano cresciuti nella clandestinità, ma non dimentichiamo che fu anzitutto un movimento di popolo.
Lo ricorda  bene Aldo Cazzullo nel suo libro “Possa il mio sangue servire”
La Resistenza fu fatta anche dalle donne, come Cleonice Tomassetti, che ai torturatori dice:
«Se volete mortificare il mio corpo, è superfluo il farlo, esso è già annientato; se invece volete uccidere il mio spirito, quello non lo domerete mai». Dai sacerdoti, come don Ferrante Bagiardi, che quando vede fucilare 82 suoi parrocchiani sceglie di morire con loro, dicendo:
«Vi accompagno io davanti al Signore». Dalle suore, come Enrichetta Alfieri: al processo di beatificazione testimoniarono i prigionieri dei nazifascisti a san Vittore da lei aiutati, compresi due pericolosi rivoluzionari come Indro Montanelli e Mike Bongiorno. Dagli ebrei, come Emanuele Artom, che si batte perché il prigioniero fascista custodito dalla sua brigata non sia fucilato; e sarà proprio lui a additarlo alle SS come ebreo. Dai carabinieri, come i tre martiri di Fiesole — Vittorio Marandola, Fulvio Sbarretti, Alberto La Rocca —, ragazzi di vent’anni in divisa che scelgono di consegnarsi ai tedeschi per evitare la fucilazione di dieci ostaggi civili, e vanno a farsi uccidere in una domenica di agosto, in un pomeriggio pieno di sole, per salvare la vita di persone che non hanno mai visto. Nella liberazione di Alba cade il carabiniere Romano Scagliola: resta di lui la lettera in cui scrive alla sorella — torturata e accecata dai fascisti — che per la patria «bisogna essere pronti a sacrificare tutto, anche la vita».
Qui c’è un mistero, questo sì, affascinante. Dove trovano i resistenti il coraggio di opporsi alla macchina bellica nazista e alla ferocia delle bande di ventura fasciste? Dove trovano la forza di tacere sotto le torture? Credo che la ragione sia la fede nell’avvenire, la certezza della vittoria finale, la convinzione che il sacrificio non è vano perché servirà a costruire un’Italia migliore.
È lo spirito del 25 aprile di settantun anni fa (il libro è del 2016). Giorni per altri versi terribili, di rese dei conti: perché la Resistenza ha avuto anche pagine nere, che per troppo tempo sono state rimosse e vanno riconosciute. Nel libro c’è un capitolo su Porzûs, dove partigiani comunisti agli ordini dei titini uccidono partigiani bianchi, tra cui Guido Pasolini; e c’è la lettera che Guido scrive al fratello, con un post scriptum in cui prima di andare a farsi ammazzare chiede scusa a Pier Paolo, che sa essere bravissimo scrittore, perché la lettera è mal scritta: «Non ho tempo di rileggerla, devo partire per la montagna immediatamente». Quello che vorrei salvare del 25 aprile è lo spirito di ricostruzione che ho trovato nelle parole di una donna, Anna Enrica Filippini Lera: arrestata a Roma, chiusa a Regina Coeli, deportata in Germania. Prima di salire sul vagone piombato che la porta verosimilmente alla morte, Enrica scrive una prima lettera al padre, lo conforta, gli fa coraggio, gli promette che tornerà. Ed Enrica si salva, sopravvive al lager, torna. Il suo fidanzato Paolo Buffa, che ha combattuto con gli inglesi con il nome di battaglia Paul Barton, requisisce una jeep per andare a cercarla in Germania, la troverà, la sposerà; è il caso di dire che vivranno felici e contenti, perché quando ho presentato il libro a Modena si è alzata una signora a dire «io la conosco Enrica, è la mia vicina di casa, ha cent’anni, mi dia il libro che glielo porto». Ebbene, appena libera, Enrica scrive al padre: l’Italia è a pezzi, ma la ricostruiremo; siamo giovani, pieni di entusiasmo, il lavoro non ci spaventa; «giorni luminosi ci attendono». Eravamo più di buon umore 71 anni fa, con un Paese in macerie, di quanto non siamo adesso. Eppure anche nell’Italia di oggi si avverte l’esigenza di ricostruire: radici, identità, valori, memoria.
Non credo alla memoria condivisa. La memoria di chi ha avuto le case bruciate a Boves, a Marzabotto, a Sant’Anna di Stazzema, a Gubbio non può essere la stessa di chi quelle case ha bruciato o aiutato a bruciare. Credo si possa arrivare a una conclusione condivisa: pietà per tutte le vittime; comprensione per la buona fede di molti tra coloro che fecero la scelta sbagliata; superamento della lettura ideologica della Resistenza, patrimonio della nazione e non di una fazione. Non un dogma di fede, ma storie vere, vicende di sacrificio e di coraggio, di uomini e di donne — moltissime donne — per cui l’Italia era una cosa seria, un ideale che valeva la vita. Come i fucilati del Martinetto, cui è dedicato il primo capitolo. I capi della Resistenza piemontese vengono arrestati dai fascisti mentre sono riuniti non in una fabbrica occupata, non in una sezione del Pci, ma nella sacrestia del Duomo, con il consenso dell’arcivescovo. Tra loro c’è un comunista, Eusebio Giambone, un amico di Gramsci, un operaio che è stato tra i fondatori del partito ed è dovuto fuggire in Francia: suo fratello Vitale è morto in Spagna combattendo contro Franco, lui ha chiamato il primo genito Vital in suo onore, il bambino è morto di meningite; resta una bambina, Gisella, cui scrive una bellissima lettera in cui le raccomanda soprattutto di studiare (i condannati a morte della Resistenza hanno l’ossessione che i figli studino, per migliorare la loro condizione sociale ma anche per contribuire a rendere il Paese più giusto). Gli altri sono liberali, socialisti, azionisti, e soprattutto soldati: il tenente Silvio Geuna, il capitano Franco Balbis, il generale Giuseppe Perotti, gli ufficiali di complemento Errico Giachino e Massimo Montano. Tutti i militari hanno la pena di morte tranne Geuna, il più giovane, che si alza a offrire la propria vita in cambio di quella del generale Perotti, padre di tre figli; Perotti, che non vuole essere salvato, invita tutti ad alzarsi in piedi e a gridare con lui «Viva l’Italia!» (anche Giambone il comunista si alza con gli altri). È una scena che ho già raccontato altre volte, ma è una scena del tutto ignota alla stragrande maggioranza degli italiani. Io la trovo straordinaria. Un’immagine fondativa della Repubblica.
Il capitano Franco Balbis torna in cella e prima di essere fucilato scrive al padre la lettera da cui ho tratto il titolo del libro: «Possa il mio sangue servire per ricostruire l’unità italiana e per riportare la nostra terra a essere onorata e stimata nel mondo intero». La lettera è datata 5 aprile 1944. In quello stesso giorno un altro capitano dell’esercito italiano, Giuseppe De Toni, sta scrivendo al fratello dal lager di Hammerstein, dove ha scelto di restare per non andare a Salò a combattere altri italiani, e si dichiara pronto «a sacrificare tutto per un’Italia rispettata, onorata». Sono frasi che andrebbero imparate a memoria nelle scuole. Sono frasi che andrebbero fatte recitare a voce alta a ogni eletto in Parlamento e a ogni condannato per corruzione. Degli oltre 600 mila internati in Germania non si parla mai.
Anche quella fu Resistenza. Dopo l’8 settembre morirono 89 mila soldati italiani: davanti ai plotoni d’esecuzione tedeschi come a Cefalonia, sui campi di battaglia accanto agli Alleati come i bersaglieri a Montelungo, oppure di stenti e di fame nei campi nazisti.
Sono andato a rileggermi Fiori rossi al Martinetto, il libro in cui il cattolico torinese Valdo Fusi racconta la morte dei suoi compagni. I parenti vanno a salutare i condannati e Paolo Braccini, veterinario, rappresentante del Partito d’azione, riconosce tra la folla la fidanzata. Le grida: «Ciao, cocca!». Lei risponde: «Forza Paolo, che muori per l’Italia! Penso io a  tua madre!».
Ecco, nei momenti più difficili della crisi, nell’ora del degrado morale del Paese, non è inutile ricordare che non molto tempo fa sono esistiti italiani e italiane così.
Perché siamo qui allora oggi a fare memoria di quel 25 aprile?
Perché in un momento nuovamente difficile, per la pandemia, il lavoro, i rapporti umani, le povertà, la ricostruzione economica del Paese, sappiamo ritrovare i valori che ci uniscono.”

(Visited 44 times, 1 visits today)

LEAVE YOUR COMMENT