1. Home
  2. news
  3. “UNA MEGA CENTRALE A ENERGIA SOLARE NELLA CAVA DI CESANA-SUELLO”

“UNA MEGA CENTRALE A ENERGIA SOLARE NELLA CAVA DI CESANA-SUELLO”

50
0

Lecco, 14 settembre – Paolo Lanfranchi, sindaco di Dolzago e consigliere provinciale, avanza una proposta di riutilizzo dell’ex cava di Cesana-Suello, avanzata al presidente provinciale Claudio Usuelli.
Signor Presidente,
come ben sa il nostro Governo dovrà – entro gennaio 2021 – inviare a Bruxelles i progetti per utilizzare i 209 miliardi del Recovery Fund. Ora, penso che la nostra Provincia ha le esperienze, le capacità e le disponibilità di territorio utili per proporre al Governo un progetto d’intervento di emancipazione energetica nell’ottica della green economy.
Da anni, dopo la cessazione la cava di Suello-Cesana attende un recupero socialmente utile. Questa porzione di territorio va messa a disposizione di tutta la comunità anche quale ristoro dei danni subiti dall’escavazione. A tal riguardo, cogliendo l’opportunità dei finanziamenti che verranno richiesti dal nostro Paese con il Recovery Fund, mi sento di proporre con spirito costruttivo l’idea di avanzare al Governo, nonostante la ristrettezza dei tempi un preciso progetto d’investimento sul terreno dell’energia solare su tutta l’area abbandonata della cava.
In sostanza una mega centrale ad energia solare. Un progetto che, se pur di massima, abbisogna però, per una sua eventuale predisposizione, di apporti tecnici adeguati, per far sì che tale proposta progettuale sia credibile sia nella sua fattibilità che utilità.
Se ritiene, come mi auguro, percorribile quanto propostoLe, penso che dovrebbe organizzare nell’immediatezza una cabina di regia ad hoc, a cui far partecipare i sindaci di Suello e Cesana, la nostra azienda pubblica ACELenergie e il dipartimento Energia del Politecnico.
Un’idea quella propostaLe che marcia sul terreno dell’energia rinnovabile e pulita all’interno anche di quanto l’Unione Europea ha indicato in merito ai pericolosi cambiamenti climatici e alla conseguente necessità di realizzare entro l’anno 2020: la riduzione del 20% delle emissioni di gas a effetto serra rispetto ai livelli del 1990; l’incremento del 20% nell’ambito della produzione di energia da fonti rinnovabili; un miglioramento del 20% delle prestazioni energetiche. Restando in attesa e a disposizione, si porgono saluti.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings