03 NOVEMBRE 2025 – Regione Lombardia rafforza il proprio impegno per la sicurezza dei cittadini approvando lo schema di accordo per interventi integrati di sicurezza urbana denominati “SMART” – Servizi di Monitoraggio delle Aree a Rischio del Territorio- che saranno attuati nel mese di novembre 2025. Per l’attuazione dell’accordo, la Regione ha stanziato un finanziamento complessivo di 497.639,71 € a copertura delle spese straordinarie degli operatori di Polizia Locale e dei materiali tecnici necessari ai controlli. I servizi straordinari, svolti nelle ore serali e notturne, mirano a rafforzare la sicurezza urbana, prevenire incidenti stradali e garantire il rispetto del Codice della Strada. I Comuni lecchesi inclusi nell’accordo sono 16 in totale.
Dal 2003 la Regione promuove con successo il modello SMART, fondato sulla collaborazione tra i Comandi di Polizia locale, le Prefetture e le Forze di Polizia, per rafforzare la sicurezza stradale e urbana, valorizzando al contempo la professionalità e la sinergia degli operatori coinvolti.
“Con l’accordo ‘SMART’ – commenta il Consigliere Regionale lecchese Giacomo Zamperini – puntiamo a garantire controlli più efficaci per prevenire comportamenti alla guida pericolosi, come l’eccesso di velocità o la guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze psicotrope. Inoltre, vogliamo verificare il rispetto delle norme del Piano Regionale Inquinamento Atmosferico, contrastando la circolazione dei veicoli più inquinanti, e assicurare la massima sicurezza per operatori e cittadini, grazie a servizi coordinati e mirati sul territorio.”
I Comuni lecchesi coinvolti
Nel territorio lecchese, l’accordo vedrà impegnati i seguenti enti:
• Ballabio (capofila dei Comuni di Cortenova e Bellano);
• Bosisio Parini (capofila dei Comuni di Castello di Brianza, Cesana Brianza, La Valletta Brianza e Sirone);
• Lecco (capofila dei Comuni di Abbadia Lariana, Annone di Brianza, Civate, Oggiono, Oliveto Lario, Malgrate e Valmadrera).
“Un’iniziativa concreta e utile, – conclude Giacomo Zamperini – che testimonia l’attenzione della Regione Lombardia per la sicurezza dei cittadini e la prevenzione dei comportamenti a rischio. Ringrazio l’Assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa, per il costante impegno nel sostenere la collaborazione tra Comuni e Forze dell’ordine, garantendo servizi efficaci e presenza sul territorio”.