1. Home
  2. arte e cultura
  3. LECCO FILM FEST SI PARTE: IL PROGRAMMA DI OGGI
LECCO FILM FEST SI PARTE: IL PROGRAMMA DI OGGI

LECCO FILM FEST SI PARTE: IL PROGRAMMA DI OGGI

107
0

LECCO, 3 LUGLIO 2025 – Inizia oggi il Lecco Film Fest, nella prima giornata di programma gli sono: Ottavia Piccolo, Federica Luna Vincenti e Silvio Soldini. 

  • Alle 18, il primo appuntamento di oggi è in Piazza XX Settembre Cinematografo Incontra: Ottavia Piccolo, attrice con Gian Luca Pisacane, Rivista del Cinematografo

È una delle attrici italiane più raffinate e versatili, dal talento poliedrico. La sua carriera inizia a 11 anni, quando Ottavia Piccolo è protagonista sul palcoscenico in Anna dei Miracoli di Luigi Squarzina. Subito dopo sullo schermo è Caterina, una delle figlie del Principe di Salina in Il Gattopardo di Luchino Visconti. Il suo talento drammatico emerge nel 1962 con Le notti bianche di Vittorio Cottafavi. Nel 1970 vince la Palma d’oro per la sua interpretazione in Metello di Mauro Bolognini. Nel cinema francese è stata diretta da Pierre Granier-Deferre (L’evaso 1971) e Claude Sautet. Ha recitato tra gli altri con Vittorio Gassman, Vittorio De Sica, Alain Delon e Orson Welles.

  • Alle 19 in Piazza XX Settembre Cinematografo Incontra Federica Luna Vincenti, attrice e produttrice con Federico Pontiggia, Rivista del Cinematografo

Attrice, produttrice teatrale e cinematografica, cantante e compositrice, Federica Luna Vincenti si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma, nel 2004 fonda la Goldenart Production Srl, con la quale produce numerosi spettacoli teatrali, lungometraggi e cortometraggi di successo. Nel 2024 torna a recitare nel ruolo di Marta Abba, la musa di Pirandello, in Eterno Visionario di Michele Placido, al fianco di Fabrizio Bentivoglio e Valeria Bruni Tedeschi.

  • Alle 21 in Piazza Garibaldi, Proiezione di Le assaggiatrici di Silvio Soldini, con introduzione del regista e Gianluca Arnone, Rivista del Cinematografo

Autunno 1943. La giovane Rosa, in fuga da Berlino colpita dai bombardamenti, raggiunge un piccolo paese isolato vicino al confine orientale. Qui è dove vivono i suoceri e dove il marito, impegnato al fronte, le ha scritto di rifugiarsi in attesa della fine della guerra e del suo ritorno. Rosa scoprirà presto che quel villaggio nasconde un segreto: all’interno della foresta limitrofa, Hitler ha il suo quartier generale, la Tana del Lupo. Il Führer vede nemici dappertutto, essere avvelenato è la sua ossessione. Una mattina all’alba Rosa viene prelevata, assieme ad altre giovani donne del villaggio, per assaggiare i cibi a lui destinati. Dal romanzo di Rosella Postorino, un dramma rigoroso e doloroso sul paradosso delle “soldatesse” hitleriane costrette a rischiare la morte mangiando.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings