1. Home
  2. news
  3. LRH, ECCO IL PROGETTO “MICROPLASTICAVE” DELLA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA
LRH, ECCO IL PROGETTO “MICROPLASTICAVE” DELLA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA

LRH, ECCO IL PROGETTO “MICROPLASTICAVE” DELLA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA

49
0

Lecco, 7 maggio 2024 – MicroplastiCave è il progetto della Federazione Speleologica Lombarda (FSLo) sulla presenza di microplastiche nelle grotte lombarde – nella fascia prealpina – tra le province
di Varese, Como, Lecco, Bergamo e Brescia, attraverso l’analisi di campioni di acque
sotterranee e di sedimenti, in collaborazione con il Dipartimento Scienze e Alta Tecnologia
dell’Università dell’Insubria di Como.


Tra le grotte analizzate ci saranno anche due grotte-sorgenti del Lecchese dalle quali viene
captata acqua ad uso idropotabile da Lario Reti Holding, che patrocina il progetto: la
grotta-sorgente di Fiumelatte a Varenna e la grotta-sorgente della Lacca della Bobbia,
che, per le caratteristiche del bacino di alimentazione e delle attività antropiche che vi si
svolgono, sono le candidate ideali per la verifica della presenza di microplastiche.

“Le microplastiche sono ormai presenti in ogni ambiente terrestre, anche il più remoto –
racconta Paola Tognini, responsabile della Commissione Scientifica della FSLo –
recentissimi studi hanno mostrato che anche le grotte non fanno eccezione. Per questo è
nato il Progetto MicroplastiCave: ancora sconosciuti sono, infatti, sia le quantità e la
distribuzione delle microplastiche nelle grotte lombarde, sia gli effetti sul delicato ambiente
sotterraneo, in particolare sulla fauna ipogea. Le grotte sono un ambiente molto
vulnerabile, sia per la connessione diretta con le acque superficiali, attraverso gli inghiottitoi,
sia per le possibilità di accumulo nel tempo di inquinanti all’interno di laghi e sifoni, sia per il
recapito diretto, e a volte molto veloce, delle acque sotterranee alle sorgenti. Sorgenti che,
nella fascia prealpina, costituiscono una voce importante nel bilancio idrogeologico e
nella fornitura di acque potabili.”


Nell’ambito del progetto, l’11 e 12 maggio la Federazione Speleologica Lombarda terrà il
workshop di avvio presso il Museo di Storia Naturale di Clivio (VA), sede del Gruppo
Speleologico Prealpino, in cui diversi esperti del settore aggiorneranno gli speleologi sul
tema delle microplastiche in grotta.

“Il tema delle microplastiche è molto importante e di grande attualità per i Gestori del
Servizio Idrico Integrato – afferma Vincenzo Lombardo, Direttore Generale di Lario Reti
Holding – per questo motivo siamo lieti di garantire il nostro patrocinio all’iniziativa,
soprattutto a fronte del coinvolgimento di due delle grotte-sorgenti della nostra provincia.”

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings