1. Home
  2. news
  3. AUMENTANO I RIFIUTI MA ANCHE LA DIFFERENZIATA

AUMENTANO I RIFIUTI MA ANCHE LA DIFFERENZIATA

56
0

Aumentano i rifiuti ma anche la differenziata. Nel 2018 la produzione dei rifiuti urbani in provincia di Lecco ha registrato un aumento rispetto all’anno precedente, in linea con il trend regionale. L’analisi dei dati mostra come lo scorso anno sono state prodotte 162.828 t di rifiuti urbani, 3.457 t in più rispetto al 2017 (+2,2%). Le raccolte differenziate, comprensive dei contributi previsti dal decreto ministeriale 26 maggio 2016, con una produzione di 115.218 t hanno registrato un incremento di 3.194 t rispetto al 2017 (+2,9%). La percentuale di raccolta differenziata è passata dal 70,3% al 70,8% (+0,5%), in linea con il dato medio regionale (70,8%).
Nel complesso tutte le frazioni merceologiche oggetto di raccolta differenziata, fatta eccezione per il sacco viola e i metalli, hanno migliorato i propri livelli di intercettazione. Riguardo al sacco viola, con decorrenza gennaio 2018 non è stato più possibile conferire la carta e il cartone con il sacco multimateriale, di conseguenza si è registrata un’importante flessione del quantitativo di rifiuti raccolti con tale modalità (circa 10.000 t in meno). Parimenti è aumentato il quantitativo di carta e cartone intercettato con la modalità monomateriale.
I rifiuti indifferenziati con una produzione di 47.610 t hanno registrato un incremento contenuto, pari allo 0,6% rispetto all’anno precedente, dovuto esclusivamente alla frazione residuale (il rifiuto indifferenziato propriamente detto), dal momento che i contributi degli ingombranti e dello spazzamento strade a smaltimento sono risultati nulli.
Quanto alle performance dei singoli Comuni, nel 2018 è cambiato il vertice della classifica provinciale: al 1° posto Ello, con l’84,3% di raccolta differenziata e con un pro-capite di rifiuti differenziati pari a 483,2 kg/abitante, seguito a breve distanza da Lierna (83,4%), Montevecchia (83,2%), Perledo (81,4%), Colle Brianza (81%). Chiudono la graduatoria, con percentuali inferiori al 40%, Morterone, Varenna e Sueglio. Quasi tutti i Comuni hanno migliorato la propria percentuale di raccolta differenziata, in particolare si distinguono Perledo con l’81,4% (dal 20° al 4° posto), Ballabio (dal 29° al 13° posto), Casatenovo (dal 36° al 21° posto), Costa Masnaga (dal 64° al 45° posto) e Cortenova (dal 69° al 47°). Il capoluogo è sostanzialmente stabile con il 65,7%.
L’andamento della produzione dei rifiuti urbani e delle raccolte differenziate non è omogeneo nel territorio provinciale, come conferma la classifica dei Circondari per percentuale di raccolta differenziata. Nel 2018 si conferma Circondario “riciclone” della provincia di Lecco il Casatese (74,4%), seguito dal Meratese (73%), dall’Oggionese (72,3%), dalla Valle San Martino e dal Lario orientale (70,4%). Poco distante il Lecchese (68,3%); chiude la graduatoria la Valsassina (62,1%), che risulta comunque il Circondario in cui si è registrato il maggior incremento della percentuale di raccolta differenziata.

 

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings