1. Home
  2. news
  3. LA PRIMARIA RODARI DI OLGINATE VINCE ILPREMIO DEL POLIMI CON IL LAVORO “CAMMINANDO SI FA… CAMMINO: ANDEMM A ULGINAA”

LA PRIMARIA RODARI DI OLGINATE VINCE ILPREMIO DEL POLIMI CON IL LAVORO “CAMMINANDO SI FA… CAMMINO: ANDEMM A ULGINAA”

63
0

Lecco, 17 giugno. Sei scuole lombarde, tra cui la Scuola Primaria G. Rodari di Olginate, hanno vinto il concorso di storytelling digitale collaborativo indetto dal Politecnico di Milano.

I PREMI
Premio “Miglior narrazione tra le scuole secondarie di secondo grado” all’Istituto Kandinsky di Milano per la narrazione “QUESTA CITTÀ CHE NON FINISCE MAI”.

Premio “Miglior narrazione per la qualità e l’approfondimento dei contenuti” all’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Nova Milanese (MI) per la narrazione “CIAK… AGIRE… GIOCARE… PENSARE”.

Premio “Miglior narrazione per la qualità dell’impostazione pedagogica” all’Istituto Istruzione Superiore Mosè Bianchi di Monza (MB) per la narrazione “CONFESSIONI IMPERIALI”. Assenti.

Premio della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione alla Scuola dell’Infanzia Penati di Lissone (MB) per la narrazione “IO E IL MIO AMICO LEONARDO”.

Premio ScAR “Programma Polisocial sulle periferie” alla Scuola Primaria G. Rodari di Olginate (LC) per la narrazione “CAMMINANDO SI FA… CAMMINO: ANDEMM A ULGINAA”.

Menzione del Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Informazione e Bioingegneria all’Istituto Comprensivo Thouar-Gonzaga di Milano per la narrazione “LA POESIA DEL RITRATTO”.

Più di 300 studenti e docenti delle 26 scuole finaliste provenienti da tutta Italia hanno affollato le aule del Politecnico di Milano per la premiazione del Progetto Policultura, il concorso attivo dal 2006 ha coinvolto fino ad oggi quasi 45.000 studenti, 3.600 docenti dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria superiore.

Grazie a Policultura studenti e docenti delle scuole di tutta Italia creano narrazioni interattive con audio, video, immagini e testo grazie a uno “strumento-autore” (1001storia) sviluppato dal laboratorio HOC-LAB del Politecnico di Milano e reso disponibile alle scuole.

All’edizione 2019 hanno partecipato 2.400 studenti e 217 insegnanti da 16 regioni italiane che hanno realizzato un totale di 106 narrazioni. Sono stati circa 16.000 i voti della giuria popolare online alle narrazioni, con circa 1.400 visualizzazioni per lo streaming della cerimonia di premiazione.

Dal 2006 sono state prodotte più di 1.788 storie multimediali, per un totale di 580 ore di narrazioni.

Molti i temi “politecnici” tra quelli affrontati dai 26 finalisti e vincitori: l’ambiente, il “coding”, le ragazze nella scienza fino all’immancabile Leonardo da Vinci. Un bell’esempio di università che collabora con il mondo della scuola per trasmettere competenze tecnologiche e trasversali.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings