LECCO 28 ottobre – La Regione Lombardia ha approvato un nuovo provvedimento a sostegno delle associazioni che allevano e addestrano cani guida da destinare gratuitamente a persone non vedenti residenti sul territorio regionale.
Per l’anno 2025 è previsto uno stanziamento complessivo di 150.000 euro, finalizzato a sostenere le attività di addestramento e assegnazione dei cani guida, un servizio di grande valore sociale volto a migliorare l’autonomia e la qualità della vita delle persone con disabilità visiva.
Tra le principali novità figura l’introduzione di un nuovo modello di contributo, non più fisso ma calcolato in base a una percentuale dei costi documentati. Le associazioni potranno ottenere un rimborso pari al 70% delle spese effettivamente sostenute, fino a un massimo di 20.000 euro per ciascun cane guida addestrato e consegnato gratuitamente a cittadini lombardi non vedenti.
Potranno presentare domanda enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali, fondazioni ed enti senza scopo di lucro che operino da almeno tre anni in Lombardia nel settore dell’allevamento e addestramento dei cani guida.
Le spese ammissibili riguardano il periodo compreso tra 1° ottobre 2024 e 30 settembre 2025 e includono i costi per personale, gestione, mantenimento, cure veterinarie, acquisto dei cani e attività amministrative.
Le tempistiche e le modalità di presentazione delle domande saranno definite con la pubblicazione del bando regionale.
Il Sottosegretario regionale Mauro Piazza regionale ha dichiarato:
“Con questo intervento vogliamo sostenere concretamente le associazioni che ogni giorno lavorano per offrire indipendenza e sicurezza alle persone non vedenti. I cani guida sono un simbolo di libertà e fiducia: il nostro impegno è far sì che sempre più cittadini lombardi possano beneficiarne. Ringrazio l’Assessore regionale Elena Lucchini per l’impegno e l’attenzione dimostrati verso questo importante tema.”