1. Home
  2. news
  3. CONFARTIGIANATO SULLE STRADE PROVINCIALI:”LA POLITICA FACCIA DI PIÙ”

CONFARTIGIANATO SULLE STRADE PROVINCIALI:”LA POLITICA FACCIA DI PIÙ”

41
0

Lecco, 8 gennaio. Le modifiche ai limiti di velocità sulle strade provinciali, dovute al peggioramento della pavimentazione, hanno provocato diverse reazioni. Riceviamo e pubblichiamo la dichiarazione di Confartigianato Imprese Lecco.

In seguito alla comunicazione da parte della Provincia di Lecco in merito alla modifica del limite di velocità massima consentita su alcuni tratti di competenza, il presidente di Confartigianato Imprese Lecco, Daniele Riva sottolinea come la scelta, seppur dettata da ragioni di sicurezza, non faccia altro che peggiorare le condizioni lavorative delle imprese lecchesi.

“Il nostro territorio soffre di una carenza infrastrutturale evidente – dichiara Riva – che ha riflessi pesanti sull’attività delle aziende artigiane e non solo, tanto che il tema è al centro di un protocollo che vede la firma di più Associazioni di Categoria ed Enti territoriali. Le principali arterie di collegamento, vedi la storia infinita della Lecco-Bergamo o la SS36 statisticamente tra le strade più trafficate e incidentate d’Italia, fanno già acqua da tutte le parti. A questo si aggiungono le recenti limitazioni su ponti parzialmente o totalmente chiusi, se non crollati: una situazione che ho già avuto modo di definire “da terzo mondo”. Ora, per completare il quadro, l’abbassamento dei limiti di velocità in aree già penalizzate da questo punto di vista come la Valsassina e l’Alto Lago. Comprendiamo i motivi legati alla sicurezza, ma è inaccettabile che si sia arrivati a tanto. Senza voler trovare a tutti i costi dei colpevoli, alla politica tocca però ora il compito di trovare una soluzione rapida ed efficace, perché le nostre imprese, ma anche i cittadini, non possono subire un’altra “batosta” del genere. A maggior ragione se consideriamo la necessità delle nostre imprese di avere una rete viaria degna di questo nome: dalle regioni del Nord proviene il 72,2% dell’export nazionale. L’analisi dei flussi di trasporto merci su strada, effettuato da veicoli di portata utile non inferiore a 35 quintali immatricolati in Italia, evidenzia che le regioni del Nord determinano i due terzi (64,6%) del traffico nazionale su strada di merci caricato nelle regioni italiane. Eppure la nostra regione, come quelle a maggior vocazione manifatturiera, vive un gap infrastrutturale del -20,6% rispetto alle regioni competitor tedesche. Una riduzione del 10% dei tempi di trasporto e logistica consentirebbe un aumento di produttività dei piccoli autotrasportatori italiani che la porterebbe a superare del 6,0% quella dei competitor tedeschi rispetto alla quale è ora inferiore del 4,6%. Va da sé che la soluzione annunciata dalla Provincia di Lecco rischia di compromettere ulteriormente l’attività imprenditoriale locale e che i fondi per mettere in sicurezza le strade sono una priorità. Confidiamo nell’operato dell’Amministrazione Provinciale alla quale chiediamo di trovare al più presto una soluzione”.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings