1. Home
  2. news
  3. BELLANO, 80 CINGHIALI ABBATTUTI NEL 2020 DOPO LA CONVENZIONE CON I CACCIATORI

BELLANO, 80 CINGHIALI ABBATTUTI NEL 2020 DOPO LA CONVENZIONE CON I CACCIATORI

61
0

Bellano, 13 marzo 2021 – Sono 80 i cinghiali abbattuti nel corso del 2020 nel territorio del Monte Muggio, comune di Bellano. Un dato che rientra nell’ambito della campagna di contenimento della proliferazione degli ungulati, comunicato nei giorni scorsi dal Comprensorio Alpino Prealpi Lecchesi, che ha consegnato al Comune di Bellano il resoconto degli abbattimenti dei cinghiali.
I numeri seguono alla convenzione stilata un anno fa tra Comune e cacciatori, con un numero dei capi abbattuti nel corso del 2020 pari a 80 cinghiali nel territorio del Monte Muggio su un totale di 143 del settore Valsassina. In particolare sono stati abbattuti 40 capi sotto i 50 kg rispetto ai 4/5 del biennio 2018 e 2019. Un’operazione, quella relativa all’abbattimento di capi di peso ridotto, che ha permesso ai cacciatori di ottenere i contributi economici da parte del Comune.
“Da un’idea, nata dopo alcune riunioni in Prefettura, ha preso forma questo esperimento – dichiara il sindaco di Bellano, Antonio Rusconi – quindi, grazie alla collaborazione con i cacciatori del Comprensorio Alpino Prealpi Lecchesi è stata scritta una convenzione ad hoc per l’abbattimento dei cinghiali, richiamando la salvaguardia del patrimonio pubblico del Comune. L’intuizione di dare un incentivo economico ai cacciatori ha fatto sì che i danni inferti ai pascoli, agli orti, ai prati e alle mulattiere da parte di questi animali siano drasticamente diminuiti, a beneficio della collettività”.
“Sicuramente rinnoveremo la convenzione con i cacciatori”, prosegue Poppo Enicanti, presidente della Commissione Vendrogno ed ex sindaco del comune della Muggiasca. “I benefici per il territorio di Vendrogno, ma non solo, sono evidenti: i danni ai terreni sono notevolmente diminuiti e, con essi, anche le richieste di ristori da parte di proprietari di fondi danneggiati. Speriamo che altri comuni seguano l’esempio di Bellano, per continuare questo processo di limitazione della proliferazione di questa specie”.
“Condivideremo con il Prefetto e gli altri enti coinvolti i risultati di questa azione di controllo che crediamo abbia avuto il merito di approcciare in modo diverso il problema dei troppi cinghiali, andando incontro ai cacciatori e dando loro benefit economici per agevolare gli abbattimenti”, conclude Rusconi. Un sentito grazie va a Marco Cendali e Giacomo Denti, nostri interlocutori del Comprensorio Alpino per la proficua collaborazione”.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings