1. Home
  2. news
  3. DAL COMUNE SOSTEGNO AGLI AFFITTI PER I PIU' GIOVANI

DAL COMUNE SOSTEGNO AGLI AFFITTI PER I PIU' GIOVANI

91
0

Lecco, 8 novembre 2020 – Sostegno al pagamento degli affitti, con particolare attenzione ai più giovani: questa è la misura che il Comune di Lecco, attraverso l’Agenzia Servizi Abitativi, mette in campo avviando l’iniziativa di Regione Lombardia per favorire la locazione a canone concordato nel mercato abitativo privato.
LA MISURA
La misura sostiene la stipula di nuovi contratti a canone concordato o la rinegoziazione dei contratti di locazione a uso abitativo in essere in contratti di locazione a canone concordato. Si rivolge ai proprietari di immobili e agli inquilini che intendano stipulare e/o
rinegoziare un contratto a canone concordato a uso abitativo sul territorio comunale.
I FONDI
280.000 euro è la cifra stanziata da Regione Lombardia e Comune di Lecco, di cui 80.000 destinati in via prioritaria all’adesione di giovani sotto i 35 anni.
“Consapevoli del difficile momento socio-economico nel quale ci troviamo, vogliamo sostenere gli inquilini, attraverso un contratto calmierato, e i proprietari, garantendo entrate certe – spiega l’assessore al welfare con delega alla Casa Emanuele Manzoni –. Quest’iniziativa rappresenta concretamente quelle politiche di sostegno volte a tutelare i diritti fondamentali dei cittadini, come la casa e il lavoro, e l’indipendenza dei più giovani, favorendo la loro possibilità di uscire di casa godendo di agevolazioni rispetto ai costi degli affitti.”
In caso di esito favorevole della domanda, il proprietario dell’alloggio beneficerà di un contributo pari a 5 mensilità per ogni anno, fino a un massimo di euro 2.000 all’anno, per complessivi euro 10.000 per l’intero periodo di durata contrattuale (3+2 anni). L’importo
massimo del canone annuo non può comunque superare l’importo di euro 9.600, al netto delle spese condominiali.
REQUISITI
Tra i requisiti richiesti per poter accedere alla misura, troviamo l’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare dell’inquilino, che non deve superare i 30 mila euro. I proprietari degli immobili a uso abitativo e gli inquilini possono ricevere informazioni e supporto alla presentazione della domanda congiunta presso l’Agenzia Servizi Abitativi contattando il numero 377 5469347 o scrivendo all’indirizzo mail agenzia.serviziabitativi@comune.lecco.it.
DOMANDE
Le domande potranno essere presentate entro e non oltre il 31 maggio 2021, o comunque fino a esaurimento fondi, di persona, previo appuntamento al numero 0341 481235, presso lo Sportello Punto Informativo e di Orientamento (via Sassi 18, piano terra), tramite mail ordinaria all’indirizzo servizio.famiglia@comune.lecco.it, tramite Pec all’indirizzo servizisociali.ambito@pec.comunedilecco.it.
Per ulteriori informazioni circa l’iniziativa, i requisiti e i documenti necessari è possibile consultare l’avviso completo, disponibile sul sito internet del Comune di Lecco.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings