1. Home
  2. news
  3. AL ROTARY CLUB LECCO MANZONI UN VIAGGIO ALLA RISCOPERTA DEI TEMPLARI CON FRANCO SGARELLA

AL ROTARY CLUB LECCO MANZONI UN VIAGGIO ALLA RISCOPERTA DEI TEMPLARI CON FRANCO SGARELLA

75
0

Lecco, 13 febbraio. Fugare gli stereotipi e l’immaginario popolare che da secoli inquadra l’immagine dei templari come simbolo per eccellenza dello scontro fra civiltà e religioni al tempo delle crociate e riabilitare la loro reputazione alla luce di quelli che sono stati gli studi e le ricerche a riguardo: questo l’obiettivo della serata organizzata dal Rotary Club Lecco Manzoni presso l’Hotel Il Griso di Malgrate e condotta da Franco Sgarella, presidente dell’Ordine di DeMolay , un’organizzazione di carattere iniziatico internazionale per ragazzi tra gli 12 e i 21 anni ispirato ai principi della cavalleria templare, che ha come obiettivo quello di insegnare ai giovani alcuni principi morali.


Quello dei cavalieri templari fu uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali, fondato nel 1118 con lo scopo di proteggere le vie di comunicazione con la Terrasanta e custodirne i luoghi sacri. Chiamati “i diavoli bianchi” dai musulmani, per la rigida disciplina che li regolava e per la determinazione in battaglia fino all’estremo sacrificio, i Templari erano Monaci-Cavalieri che rispondevano delle loro azioni direttamente davanti al Papa.
“L’ Ordine dei templari rappresentava un’articolata realtà europea ed oltremare fatta di circa 9000 sedi, con un esercito forte e ben equipaggiato, con importanti interessi commerciali e finanziari, con una flotta tra le più potenti dell’epoca, con ospedali e servizi sanitari – ha spiegato Sgarella – Una realtà, insomma, in grado in tutto e per tutto di scontrarsi militarmente e/o di trattare politicamente con sovrani europei e/o di altri paesi stranieri”.

Attraverso l’analisi di documenti tratte da fondi definite ‘certe’, durante la serata si è andata a poco a poco a delineare una visione dei templari quale “ponte verso altre realtà” e precursori di una via del dialogo e della convivenza – più o meno pacifica a seconda dei momenti – con le varie popolazioni con cui vennero in contatto. “La conquista dei luoghi santi significò per i templari interagire inizialmente con le armi ma successivamente anche politicamente e culturalmente con mussulmani, ebrei e sette locali – ha constatato il presidente Sgarella – Questi contatti quotidiani con le popolazioni locali generarono anche rapporti di tolleranza reciproca/amicizia con personaggi che, in alcuni casi, ci hanno lasciato delle interessanti testimonianze di tali rapporti”.

“La serata, a parte l’aver affrontato l’affascinante storia dei Templari, è stata di spunto per parlare del valore della ricerca storica come chiave di lettura del presente e, soprattutto, di integrazione e di dialogo tra le culture e le religioni – commenta il presidente del Rotary Manzoni, Stefano Artese – Si è parlato anche dell’importanza dell’educazione dei giovani ai valori, missione svolta egregiamente dall’ordine DeMolay”.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings