1. Home
  2. news
  3. QUATTRO SINDACI RIBADISCONO IL NO ALLA SANIFICAZIONE DELLE STRADE

QUATTRO SINDACI RIBADISCONO IL NO ALLA SANIFICAZIONE DELLE STRADE

44
0

Lecco, 17 maggio – In questi giorni i Sindaci di Civate, Galbiate, Malgrate e Valmadrera si sono interrogati sulla necessità di procedere ad un intervento di sanificazione delle strade dei propri territori. Così spiegano la loro decisione di non procedere:
La valutazione di un intervento di questo tipo deve andare aldilà del mero impatto psicologico, ma deve entrare nel merito della effettiva utilità e delle possibili conseguenze, per comprendere la necessità di un investimento di questo tipo.
E’ importante premettere che il processo di sanificazione (secondo quanto indicato da Silea s.p.a.) prevede l’ausilio di automezzi che utilizzano acqua addizionata a Ipoclorito di Sodio allo 0,025%.
IL PARERE DI ATS
A richiesta specifica da parte di tutti i sindaci del territorio di un parere in merito alla sanificazione delle strade, ATS Brianza in data 16 marzo 2020 (https://www.ats-brianza.it/images/coronavirus/PareresullasanificazionedellestradecomunaliperemergenzaCOVID-19.pdf) ha indicato ai comuni che, in base alle conoscenze scientifiche al momento disponibili sulla diffusione e le modalità di trasmissione del virus SARS-CoV-2, non ci sono riferimenti certi relativi alla efficacia attesa, quindi alla necessità di avviare interventi di vera e propria sanificazione delle strade e delle piazze.

L’ISS

L’Istituto Superiore di Sanità, in un documento del 29.03.2020 (https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/pdf/rapporto-covid-19-7-2020.pdf), conclude che “sulla base delle conoscenze scientifiche disponibili non vi sono evidenze a supporto dell’utilità della disinfezione con prodotti chimici pericolosi, come l’ipoclorito di sodio di strade e pavimentazioni esterne. Tali procedure hanno inoltre implicazioni ambientali, logistiche ed economiche che devono essere considerate, in assenza di un reale beneficio, nel contenimento ed abbattimento dell’epidemia CoVID-19.”
Si aggiunge poi che “La pulizia con detergenti seguita da disinfezione degli ambienti esterni e/o delle superfici stradali con prodotti quali l’ipoclorito di sodio (concentrazione indicativa dello 0,1%) andrebbe quindi limitata a interventi straordinari e su aree circoscritte, assicurando comunque misure di protezione per gli operatori e la popolazione esposta (by-standers) ai vapori pericolosi dell’ipoclorito di sodio e alla potenziale esposizione al virus attraverso il risollevamento e il rilascio di polveri e aerosol generati dalle operazioni di pulizia e di disinfezione.”
Infine, riporta che “Le norme igieniche generali adottate in base alle disposizioni emanate di recente (es. lavaggio e disinfezione delle mani) sull’epidemia CoVID-19 permettono di escludere i rischi associati al contatto con le superfici, comprese quelle stradali che, ad oggi, non risultano implicate nella trasmissione del virus SARS- CoV-2.”

LA DECISIONE

Alla luce di quanto sopra, i Sindaci di Civate, Galbiate, Malgrate e Valmadrera, non intendono quindi procedere con una attività di sanificazione delle strade, ma dedicheranno le risorse ad altri interventi ritenuti più efficaci e più urgenti.
Tale decisione è in linea con quanto previsto anche dalla maggior parte degli amministratori del territorio (si ricorda, ad esempio, quanto già comunicato da tutti i sindaci dell’oggionese:
http://www.comune.sirone.lc.it/c097075/po/mostra_news.php?id=648&area=H).
Qualora prevenissero diverse indicazioni al riguardo dalle autorità sanitarie competenti, sarò cura dei Sindaci prendere in considerazione le misure più appropriate.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings