1. Home
  2. news
  3. “NON ABBIATE PAURA!”: SCOLA RACCONTA GIOVANNI PAOLO II

“NON ABBIATE PAURA!”: SCOLA RACCONTA GIOVANNI PAOLO II

84
0

Lecco, 17 maggio – Cent’anni fa, il 18 maggio 1920, nasceva a Wadowice, in Polonia, Karol Wojtyla, il futuro Papa Giovanni Paolo II. Proclamato Santo da Papa Francesco – era l’aprile del 2014 – Giovanni Paolo II ha lasciato un segno profondissimo dentro e fuori la Chiesa cattolica, influendo con la sua presenza e il suo magistero sia sulla vita ecclesiale e religiosa che sulle vicende storiche e politiche del mondo intero.
L’INCONTRO
In occasione dell’anniversario della nascita di Karol Wojtyla, il Centro Culturale Alessandro Manzoni di Lecco e la Compagna delle Opere Lecco Sondrio propongono un incontro di riflessione sulla sua figura e il suo insegnamento con uno sguardo puntato anche a questo delicatissimo momento segnato dagli effetti umani e sociali della pandemia di Coronavirus. “Non abbiate paura! Spalancate le porte a Cristo – Un percorso di speranza per la sfida dell’oggi”: questo, non a caso, il titolo dell’iniziativa che sarà trasmessa venerdì 22 maggio alle ore 21 in diretta streaming sulla pagina ccam22maggio2020.eventmasterplus.net e sulla pagina Facebook @CentroCulturaleAManzoni
IL CARDINALE SCOLA
Introdotte da Gianluca Bezzi, presidente del Centro Culturale Alessandro Manzoni, a dialogare su Papa Giovanni Paolo II sono state invitate due personalità che l’hanno conosciuto da vicino: si tratta del cardinale Angelo Scola, arcivescovo emerito di Milano, e del giornalista Luigi Geninazzi, già inviato speciale del quotidiano “Avvenire”, profondo conoscitore di quell’Est europeo che negli anni del Pontificato di Wojtyla ha vissuto la epica e delicatissima fase di liberazione dal Blocco sovietico e della crisi del comunismo reale.
Il cardinale Scola, dal canto suo, è un testimone eccezionale della vicenda anche umana di San Giovanni Paolo: fu proprio questo Papa, nel 1982, a chiamarlo all’insegnamento al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia presso l’Università Lateranense, di cui Scola fu poi anche rettore, quindi lo elesse vescovo di Grosseto (1991) e nel 2002 Patriarca di Venezia.

L’incontro online, accessibile a tutti, è organizzato da Centro Culturale Alessandro Manzoni e Compagnia delle Opere Lecco Sondrio in collaborazione con l’Associazione Italiana Centri Culturali e con l’associazione Esserci.
 

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings