LECCO, 10 NOVEMBRE 2025 – La Giunta di Regione Lombardia ha approvato il “Programma 2025-2027 di interventi urgenti e prioritari per la difesa del suolo e la mitigazione dei rischi idrogeologici del territorio lombardo”, che prevede un investimento complessivo di 19.196.099,10 euro destinato alla realizzazione e al completamento di 36 interventi strategici in tutta la regione.
Per la provincia di Lecco sono stati finanziati due interventi di particolare rilevanza, nei comuni di Bosisio Parini e Pasturo, per un importo complessivo di 720.000 euro, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza idraulica e la gestione delle acque nei centri abitati.
A Bosisio Parini, grazie a un finanziamento di 300.000 euro, verrà realizzato il collettamento delle portate di piena verso le vasche di laminazione nel parcheggio di largo San Francesco. L’opera consentirà di ridurre il rischio di allagamenti e di migliorare la gestione delle acque piovane in un’area che, negli ultimi anni, ha mostrato particolare vulnerabilità durante gli eventi meteorologici più intensi.
A Pasturo, con un intervento da 420.000 euro, si procederà invece alla regimazione idraulica del torrente Cariola – 1° lotto, con lavori di consolidamento delle sponde e messa in sicurezza del corso d’acqua. Si tratta di un progetto molto atteso, che contribuirà in modo significativo a mitigare il rischio di esondazioni e a proteggere le abitazioni e le infrastrutture vicine.
“Queste risorse – sottolinea il sottosegretario regionale Mauro Piazza – rappresentano un impegno concreto di Regione Lombardia per aumentare la sicurezza del territorio, prevenire situazioni di rischio e tutelare cittadini e infrastrutture. Si tratta di interventi che rafforzano la resilienza del territorio lecchese e la sua capacità di adattarsi agli effetti dei cambiamenti climatici.”
Il programma approvato dalla Giunta si inserisce nel quadro delle politiche regionali volte a rafforzare la prevenzione e la manutenzione del territorio, in collaborazione con gli enti locali, con l’obiettivo di ridurre il rischio idrogeologico e garantire una gestione sostenibile delle risorse ambientali.
“Investire nella difesa del suolo – conclude Piazza – significa investire nella sicurezza e nel futuro delle nostre comunità. Ogni euro investito nella difesa del suolo è un euro speso per la sicurezza dei cittadini e per un territorio più forte di fronte ai cambiamenti climatici.”