LECCO 7 novembre 2025 – La Segreteria provinciale del Coisp di Lecco (Coordinamento per l’Indipendenza Sindacale delle Forze di Polizia) organizza, in collaborazione con l’Associazione Ramada, un convegno dedicato alla disciplina della difesa personale, un tema di grande attualità e rilevanza per la sicurezza degli operatori di Polizia.
L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di formazione e confronto, finalizzata a rafforzare le competenze professionali e operative degli appartenenti alla Polizia di Stato.
In un periodo storico segnato da un crescente numero di episodi di violenza e aggressioni ai danni delle forze dell’ordine, diventa sempre più urgente promuovere momenti di formazione specifici, che garantiscano maggiore sicurezza e tutela per chi ogni giorno opera al servizio della collettività.
La formazione sulla difesa personale, sottolineano gli organizzatori, non è soltanto un approfondimento tecnico, ma rappresenta un pilastro della sicurezza operativa: consente agli agenti di affrontare situazioni critiche con maggiore preparazione, riducendo i rischi e potenziando la capacità di intervento in modo proporzionato ed efficace.
“Investire sulla formazione significa investire sulla sicurezza di tutti – spiegano dal Coisp – perché un operatore più preparato è anche un operatore più sicuro e capace di tutelare meglio la comunità”.
Il sindacato, consapevole del delicato ruolo svolto dagli appartenenti alla Polizia di Stato, considera un dovere promuovere percorsi di aggiornamento e crescita professionale volti a salvaguardare l’incolumità e la dignità dei colleghi, rendendo più efficace e sicuro il servizio al cittadino.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto al Questore di Lecco, dott.ssa Stefania Marrazzo, per la sensibilità e l’attenzione dimostrate verso l’iniziativa, riconoscendone l’importanza nel rafforzare la sicurezza degli operatori e, di conseguenza, quella dell’intera comunità lecchese.
Con questo convegno, il Coisp di Lecco rinnova il proprio impegno a sostegno della formazione e della tutela delle donne e degli uomini della Polizia di Stato, nella consapevolezza che la difesa personale rappresenta, prima di tutto, difesa della vita, del servizio e dei valori dello Stato.