1. Home
  2. arte e cultura
  3. TORNA IL CORSO DI STORIA DELLA MUSICA A VILLA GOMES
TORNA IL CORSO DI STORIA DELLA MUSICA A VILLA GOMES

TORNA IL CORSO DI STORIA DELLA MUSICA A VILLA GOMES

12
0

LECCO 23 ottobre 2025 – Torna a Villa Gomes dal 3 novembre il corso di storia della musica a cura del musicologo Angelo Rusconi, per il Civico istituto musicale Giuseppe Zelioli di Lecco.

Si tratta di un ciclo triennale di storia della musica, articolato in dieci lezioni ogni anno, realizzato con il supporto di strumenti multimediali e ascolti in cui verranno esplorati, in forma divulgativa e comprensibile a tutti, oltre mille anni di storia: dai repertori medievali come il canto gregoriano e i trovatori fino alle rivoluzioni del XX secolo, attraversando l’opera lirica, la musica sinfonica e strumentale, sempre in dialogo con la storia e la cultura delle diverse epoche.

Così l’assessore all’Educazione del Comune di Lecco Emanuele Torri“Anche quest’anno la nostra scuola civica offre l’opportunità di approfondire la storia della musica attraverso una serie di incontri a tema per comprendere meglio come nel corso dei secoli l’uomo ha utilizzato la musica per esprimere le proprie emozioni. Un ringraziamento alla scuola per questa opportunità e per la passione che attraverso i suoi docenti riesce a trasmettere a tutti i propri alunni”.

Gli incontri si svolgeranno nei giorni lunedì, martedì e mercoledì alle 18.30 e potranno essere seguiti sia in presenza che da remoto. 

Il lunedì sarà dedicato alla musica più moderna, dal tardo Romanticismo fino alle rivoluzioni del Novecento. Il martedì si concentrerà sul periodo classico della musica occidentale, con compositori come MozartBeethoven e i primi romantici come SchubertChopin e Schumann, senza trascurare l’opera dalle origini al Romanticismo rappresentata da BelliniDonizetti e Verdi. Infine, il mercoledì le lezioni si focalizzeranno sull’epoca più antica, che va dal Medioevo fino a Bach, con particolare attenzione al canto gregoriano, alla poesia cantata medievale e alla grande polifonia rinascimentale.

Il costo di iscrizione è di di 90 euro. Inoltre, Fondazione Clerici, ente gestore della scuola civica, offrirà l’opportunità di fruire della risorsa “storia della musica on line”, che potrà essere acquistata con un costo supplementare.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings