1. Home
  2. economia
  3. OLTRE 80 PERSONE AL SEMINARIO “PROGETTARE IL WELFARE AZIENDALE”
OLTRE 80 PERSONE AL SEMINARIO “PROGETTARE IL WELFARE AZIENDALE”

OLTRE 80 PERSONE AL SEMINARIO “PROGETTARE IL WELFARE AZIENDALE”

37
0
LECCO, 14 OTTOBRE 2025 – Nel pomeriggio di venerdì 10 ottobre, al Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano, si è tenuto il seminario Progettare il welfare aziendale, rivolto a imprenditori, manager e stakeholder del territorio per condividere informazioni e buone prassi sul tema del welfare aziendale come strumento per motivare il personale in forza alle aziende e attrarre nuove risorse umane.
L’organizzazione dell’evento, a cura della sede territoriale di Lecco del Politecnico, si colloca all’interno del Patto territoriale per le competenze, l’orientamento e il lavoro in provincia di Lecco, di cui la Provincia di Lecco è capofila di un partenariato composto da 15 attori locali e 21 aderenti alla rete di supporto.
L’iniziativa ha avuto un focus specifico sui settori metalmeccanico ed elettrico/elettronico e ha visto la partecipazione di oltre 80 persone, tra aziende, consulenti del lavoro, rappresentanti delle parti sociali (datoriali e sindacali) che sostengono il Patto territoriale e hanno collaborato attivamente all’organizzazione del seminario, partner del progetto e stakeholder del territorio. Il seminario si è aperto con l’intervento del Consigliere provinciale delegato al Centro Impiego Antonio Leonardo Pasquini.

 

All’evento, moderato da Filomena Canterino, professore associato del Dipartimento di Ingegneria gestionale del Politecnico di Milano, hanno partecipato in qualità di relatori Mariano Corso, professore ordinario e responsabile scientifico degli Osservatori in Digital Innovation del Politecnico di Milano, Matteo Dell’Era, Presidente Ordine Consulenti del lavoro della provincia di Lecco, e Antonella Marsala di Sviluppo Lavoro Italia.

A seguire si è svolta una tavola rotonda con imprenditori e direttori delle risorse umane del territorio lecchese che hanno condiviso la loro esperienza nel progettare e sviluppare piani di welfare aziendale per le persone che lavorano all’interno delle loro aziende. In rappresentanza di tutte le dimensioni d’impresa, hanno portato la testimonianza: Officina Meccanica Tentori snc di Galbiate, Alpina Raggi spa di Lomagna, RX Pack srl di Oggiono, Technoprobe spa di Merate.

 

Il welfare aziendale e il benessere organizzativo – commenta il Consigliere provinciale delegato al Centro
 Impiego Antonio Leonardo Pasquini  sono temi sempre più centrali per creare un ecosistema positivo e un clima di partecipazione all’interno delle
 attività economiche e, più in generale, delle organizzazioni. Sebbene non siano temi nuovi, c’è bisogno che sempre più enti e imprese agiscano proattivamente per introdurre e rafforzare gl
i strumenti di welfare aziendale, perché hanno ricadute importanti non solo sulla vita delle persone, ma anche sull’attrattività e la competitività di un territorio. Questo seminario ha evidenziato quanto sia fondamentale motivare dipendenti e collaboratori e attrarre nuove risorse umane qualificate, specialmente giovani. Le nuove
 generazioni considerano i benefit e i vantaggi derivanti dal welfare aziendale come uno dei principali elementi di

 

 valutazione per scegliere un’offerta di lavoro. Queste iniziative del Patto territoriale servono anche a capire meglio i nuovi bisogni dei giovani e rendere più consapevoli i datori di lavoro rispetto alle leve per attrarli e motivarli. È passato
 quasi un anno dall’avvio del Patto territoriale ed è già possibile tracciare un primo bilancio, certamente positivo. Grazie alla grande collaborazione dei partner, abbiamo rafforzato la capacità di lavorare in rete, erogando
 servizi, interventi formativi e iniziative di qualità a favore di lavoratori e imprese“.
 
Lunedì 27 ottobre alle 15.00, al Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano (via Previati, 1/C – Lecco), si terrà il secondo seminario dedicato in via prioritaria al settore turismo e ristorazione sui temi del Work-life balance e aperto alla partecipazione di tutti gli imprenditori e stakeholder interessati.
Gli interventi del Patto territoriale sono realizzati nell’ambito delle iniziative promosse nel quadro della Politica di Coesione 2012-2027 ed è cofinanziato dal Fondo sociale europeo plus.
 
Per ulteriori informazioni sul Patto territoriale è possibile visitare il sito al seguente link: www.lavoro.provincia.lecco.it/patto_territoriale/

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings