1. Home
  2. economia
  3. INTERREG MITICA: NUOVI MODELLI PER RAFFORZARE LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
INTERREG MITICA: NUOVI MODELLI PER RAFFORZARE LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

INTERREG MITICA: NUOVI MODELLI PER RAFFORZARE LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

27
0

LECCO, 17 MARZO 2025 – Si è svolta questa mattina al Polo Territoriale di Lecco del Politecnico di Milano una presentazione del progetto MITICA, ovvero Modelli Innovativi di Trasferimento alle Imprese di Competenze Avanzate, che ha l’obiettivo di rafforzare la competitività delle micro e piccole imprese (MPMI).

Il progetto è stato finanziato per oltre 1 milione di Euro nell’ambito del Programma Interreg Italia-Svizzera 2021-27 ed è coordinato dal Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco e da Fondazione Agire, in collaborazione con Confartigianato Imprese Lecco, Confartigianato Imprese Lombardia, Fondazione Politecnico di Milano, AITI – Associazione Industrie Ticinesi e ATED – Associazione Ticinese Evoluzione Digitale.

Il fine di Interreg è quello d valorizzare le imprese, fornendo strumenti concreti per l’aggiornamento delle competenze manageriali e tecniche, con un focus sull’innovazione e la transizione digitale sostenibile. Particolare attenzione viene data ai settori strategici del manifatturiero avanzato e della meccatronica, oltre che alla creazione di un Learning Management System (LMS) che consentirà una formazione flessibile e personalizzata per cluster omogenei di partecipanti.

Il progetto mira, inoltre, ad avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’imprenditorialità locale con l’obiettivo, nel lungo periodo, di contribuire a colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro. In tal senso, MITICA promuoverà iniziative mirate per rafforzare l’attrattività delle MPMI e per orientare i giovani verso carriere tecniche.

“Investire nella formazione e nell’innovazione è la chiave per garantire la competitività delle imprese locali e favorire una crescita sostenibile del territorio” – dichiara Marco Tarabini, professore del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano e responsabile scientifico del progetto lato Italia – “Il nostro obiettivo è quello di contribuire attivamente alla definizione di iniziative comuni per la formazione del capitale umano, creando un modello replicabile su ampia scala, anche oltre la durata del progetto. MITICA rappresenta un’opportunità unica per potenziare le capacità manageriali e tecniche delle micro e piccole imprese, favorire l’adozione di tecnologie avanzate e avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’impresa. Attraverso una collaborazione sinergica, puntiamo a creare un ecosistema transfrontaliero capace di promuovere l’innovazione e affrontare le sfide della digitalizzazione e della sostenibilità. Forniremo alle imprese strumenti concreti per adattarsi ai cambiamenti del mercato globale, contribuendo così a rafforzare la competitività del territorio nel lungo periodo.”

“Le piccole e medie imprese stanno attraversando una fase di rapida trasformazione che, con ogni probabilità, è destinata a essere irreversibile – afferma Andrea Barni, Vicedirettore di Fondazione Agire e responsabile scientifico del progetto lato Svizzera – “Mantenersi al passo con tali cambiamenti è una condizione essenziale per preservare la propria competitività, soprattutto in un contesto globale caratterizzato da un crescente divario innovativo tra grandi realtà aziendali e PMI, fenomeno che minaccia la sopravvivenza delle imprese meno capaci di adeguarsi. In questo scenario, la formazione rappresenta uno strumento imprescindibile per garantire la competitività aziendale, attraverso l’aggiornamento costante delle competenze della forza lavoro e dei dirigenti. MITICA opera con l’obiettivo di fornire supporti concreti alle imprese del territorio insubrico, mettendo a loro disposizione strumenti idonei a mantenere e rafforzare la propria capacità competitiva. In tale contesto, Fondazione AGIRE si pone come interlocutore strategico, in grado di comprendere le specificità del tessuto imprenditoriale locale e sviluppare contenuti mirati, da tradurre successivamente in soluzioni pratiche a beneficio delle aziende. Si tratta di un impegno congiunto volto a rispondere efficacemente alle sfide attuali e promuovere uno sviluppo sostenibile per il futuro.

“Confartigianato Imprese Lecco partecipa con grande convinzione al progetto “MITICA”, una nuova cornice che consentirà di rafforzare ulteriormente le strategie dell’Associazione in tema di innovazione e sostenibilità. Grazie al progetto, e al partenariato che lo promuove – sottolinea Ilaria Bonacina, Presidente di Confartigianato Imprese Lecco – saranno messi a disposizione risorse, competenze e strumenti concreti per supportare le imprese più piccole nel processo di transizione verso modelli innovativi e sostenibili che sappiano, al contempo, valorizzarne l’autenticità e l’identità artigiana. Grazie all’integrazione con l’iniziativa “Aziende Aperte”, recentemente sperimentata in ambito associativo, “MITICA” si rivolge inoltre direttamente anche alle nuove generazioni, che rappresentano il futuro dei nostri territori ma che sempre più si orientano verso percorsi didattici che tendono ad allontanarle dai mestieri tecnici e dall’imprenditorialità locale.
Con questo progetto, Confartigianato Imprese Lecco conferma quindi il proprio impegno nel sostenere lo sviluppo delle micro e piccole imprese e nel fare emergere il loro valore come spazio di affermazione professionale e personale. L’obiettivo è renderle maggiormente competitive e attrattive e sempre più protagoniste della crescita competitiva e dello sviluppo futuro dell’intero sistema territoriale.”

“Consapevoli che la chiave per il futuro della micro e piccola impresa risieda in un approccio integrato e di sistema, come dimostra questo progetto, il ruolo di Confartigianato Lombardia all’interno di “MITICA” è quello di essere un catalizzatore di innovazione e crescita per le Micro e Piccole Imprese” – dichiara Carlo Piccinato, Segretario Generale Confartigianato Imprese Lombardia. “L’obiettivo è quello di promuovere e sostenere la condivisione di modelli, buone pratiche ed esperienze concrete, affinché le micro e piccole imprese possano intraprendere con successo i percorsi di digitalizzazione e sostenibilità, rispondendo così alle sfide di mercato. Il nostro impegno si estende a tutta la rete di Confartigianato in Lombardia con l’intento di accelerare l’adozione di tecnologie avanzate e pratiche sostenibili. Allo stesso tempo, il dialogo costante con le Istituzioni regionali è fondamentale per definire politiche efficaci, orientate alle specifiche esigenze delle micro e piccole imprese, al fine di garantire un supporto mirato e su misura. In questo modo, Confartigianato Imprese Lombardia si pone come punto di riferimento per un ecosistema che valorizza l’innovazione, la crescita inclusiva e la resilienza delle micro e piccole imprese, a beneficio dell’intero tessuto economico”

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings