1. Home
  2. news
  3. “GIU’ LA MASCHERA”: I RACCONTI DEGLI INFERMIERI IN PRIMA LINEA

“GIU’ LA MASCHERA”: I RACCONTI DEGLI INFERMIERI IN PRIMA LINEA

70
0

Lecco, 22 aprile 2020 – “Giù la maschera: il volto della cura” è l’iniziativa pensata dall’Ordine degli Infermieri per mostrare il volto di chi in questi mesi è in prima linea per l’emergenza sanitaria.
Come ogni anno, il 12 Maggio ricorre la Giornata Internazionale dell’Infermiere, ricordando la nascita di Florence Nightingale, la fondatrice dell’infermieristica moderna. Proprio in occasione del bicentenario della sua nascita, il 2020 era stato designato l’anno degli infermieri dall’OMS.
In Italia si sarebbe dovuto svolgere un grande evento a Firenze, città che ha dato i natali alla Nightingale e anche a Lecco si sarebbero dovuti tenere una serie di eventi rivolti ai professionisti e alla popolazione.
“Quando ad inizio anno avevamo pianificato le attività che si sarebbero svolte, mai avremmo potuto pensare agli eventi che di lì a poco avrebbero stravolto la nostra vita professionale e privata.” – commenta il Presidente dell’OPI di Lecco Fabio Fedeli- “Oggi più che mai il nostro operato e il nostro impegno sono sotto gli occhi di tutti. Le immagini provenienti dai reparti CoViD ci hanno però mostrato sempre a volto coperto e la definizione di eroi, sebbene voglia rappresentare un riconoscimento per il nostro lavoro, rischia di far dimenticare che sotto quelle mascherine ci sono persone con emozioni, sentimenti e un vissuto da raccontare. E che da sempre sono al fianco dei cittadini, in ogni contesto assistenziale”.
Pertanto l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Lecco lancia l’iniziativa “Giù la maschera: il volto della cura”, con l’obiettivo di raccogliere e divulgare attraverso canali social e web racconti, testimonianze, pensieri, messaggi di ringraziamento e foto che per dare voce e volto a chi, non solo in questi mesi di emergenza, si prende cura della comunità.
All’iniziativa potranno partecipare tutti gli infermieri operanti nel territorio lecchese scrivendo una mail a info@opilecco.it. Maggiori informazioni possono essere reperite sul sito dell’OPI-Lecco www.opilecco.it

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings