1. Home
  2. arte e cultura
  3. OSNAGO: AL VIA IL NUOVO FESTIVAL DI MUSICA “LA COLLINA INCANTATA”
OSNAGO: AL VIA IL NUOVO FESTIVAL DI MUSICA “LA COLLINA INCANTATA”

OSNAGO: AL VIA IL NUOVO FESTIVAL DI MUSICA “LA COLLINA INCANTATA”

120
0

OSNAGO, 24 GIUGNO 2025 – Si apre il sipario sul nuovo festival di musica che si terrà ad Osnago, sabato 28 giugno, il 5 e 12 luglio. Tre appuntamenti in una location inedita, dove le note prenderanno vita in un’atmosfera fuori dal tempo, fatta di pop emozionale, jazz avvolgente e raffinati omaggi ai grandi capolavori dei generi.

Con il palco immerso nel verde e avvolto solo dalla luce soffusa di lanterne, candeline e fili di lucine, La Collina Incantata vuole essere solo un evento musicale, ma anche un’esperienza sensoriale e intima. I sentieri che conducono al palco, illuminati anch’essi da piccole luci, creano un percorso che già di per sé è un preludio alla magia e, una volta arrivati, il pubblico verrà accolto da un anfiteatro naturale. Ogni spettacolo inizierà alle 21:30 e sarà ad ingresso libero. I parcheggi ed ingressi da via Matteotti e via Trento. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà presso l’adiacente Spazio Fabrizio De Andrè.

Il primo appuntamento è con Serena Galleri, milanese di nascita, si avvicina alla musica a soli sei anni grazie alla chitarra classica e alla teoria musicale che studia per circa dieci anni sotto la guida di Laura Crepaldi. A quindici anni il desiderio di esprimersi attraverso la voce la porta a studiare canto moderno e jazz, prima con la docente Daniela Panetta, poi presso la Scuola Civica di Jazz di Milano con Tiziana Ghiglioni e infine presso il Conservatorio di Como, dove conclude il percorso magistrale di studi in Canto Jazz con il massimo dei voti. Amante della didattica del canto ed esperta in musiche popolari del Brasile (MPB), segue numerosi workshop sia in Italia che in Brasile. Approfondisce lo studio della musica brasiliana studiando con il maestro Alex Battini lo strumento a percussione più popolare del Brasile: il pandeiro. Prende parte in qualità di cantante-attrice protagonista a diversi musical e si esibisce da solista e corista in formazioni che spaziano dal gospel al jazz, alla bossa nova.

Il secondo è con il concerto del Martino Vercesi Trio. L’esibizione della band Martino Vercesi Trio si prospetta come un evento adatto per tutti gli amanti del jazz e della musica di alta qualità.nUn grande chitarrista di formazione classica poi divenuto uno dei nomi più noto della chitarra Jazz Milanese.

Martino Vercesi è nato a Milano. Dopo essersi appassionato fin da piccolo alla chitarra moderna nel 2002 si diploma in chitarra classica al Conservatorio “G. Verdi” di8 Milano con la votazione di 10 e lode. Completa la sua formazione perfezionandosi con Bruno Giuffredi e Andrea Dieci per la chitarra classica, Gigi Ciffarelli, Luca Meneghello e Pasquale Grasso, Fabrizio Trullu, Ares Tavolazzi, Luca Dell’Anna, Mauro Battisti, Walter Calloni, Marcello testa, Marco Micheli, Ferdinando Faraò, Danilo Gallo fra gli altri. Ha suonato presso alcuni dei più importanti teatri e jazz club nazionali e internazionali come Blue Note di Milano, Auditorium “G. Verdi” Milano, Porgy and Bess Vienna, Jazz Club Chur Jazz Club Torino. Ha suonato in diretta radio, e ha ricevuto lusinghiere recensioni su riviste specializzate. Ha il suo attivo diverse pubblicazioni sia come solista che come sideman.

Infine ci sarà un altro trio quello delle Mine Vaganti con un omaggio a Mina. La band è un progetto di Francesca Arrigoni, cantante made in Italy, che subendo il fascino incontrastato per Mina Mazzini, le dedica un insolito tributo. Insieme a lei Luca Ferrari (chitarra) e Andrea Castelli (contrabbasso).

Per un concerto che ripercorre una parte importante della musica italiana, attraverso le canzoni interpretate da Mina, dal 1958 al 1978, un’epoca ormai di culto. Francesca Arrigoni è brava: certo la sua voce non è la stessa della nazionale Mazzini Mina, ma è chiara potente pulita, è affascinante e disinvolta, e dove non possono arrivare le corde vocali, perché particolari sì, ma umane, arriva il suo carisma, la sua naturale empatia che crea senza nessuna fatica con il pubblico venuto ad ascoltare. I due musicisti che la accompagnano: Luca Ferrari chitarra, Andrea Castelli contrabbasso, sono semplicemente perfetti, professionalmente inattaccabili. Il feeling tra i tre artisti è palpabile, evidente autentico, non si può non notare. Loro suonano veramente, non fingono di suonare.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings