1. Home
  2. news
  3. LECCO: DOMANI LA GIORNATA-EVENTO IN MEMORIA A SIRTORI E SERPONTI
LECCO: DOMANI LA GIORNATA-EVENTO IN MEMORIA A SIRTORI E SERPONTI

LECCO: DOMANI LA GIORNATA-EVENTO IN MEMORIA A SIRTORI E SERPONTI

58
0

LECCO, 15 MARZO 2025 – Il Comune di Lecco, in collaborazione con il gruppo Amici di Germanedo, il circolo Promessi Sposi e l’associazione Giuseppe Bovara – Archivi di Lecco e della Provincia, organizza per domenica 16 marzo la giornata-evento “Ingegno, musica e paesaggio”, dedicata a due importanti personaggi legati al territorio di Lecco, l’ingegnere Bernardo Sironi e il pianista e compositore Gian Raimondo Serponti di Mirasole.

Per questa occasione sono previsti due momenti: il primo alle ore 11, presso il Parco Eremo, con la cerimonia di intitolazione della via cittadina limitrofa all’ingegnere Bernardo Sironi (1882-1964), benefattore e professionista che operò nel territorio lecchese firmando ville, chiese e opifici che ancora qualificano il paesaggio urbano e importanti infrastrutture ancora utilizzate i nostri giorni, come la strada dei Resinelli e parte dell’acquedotto cittadino. I bambini dell’Asilo Monumento, disegnato da Sironi, proporranno un accompagnamento musicale in apertura e in chiusura agli interventi del sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Lecco Adriano Alderighi e di Marco Bernasconi, che approfondirà la figura di Sironi. 

Il secondo appuntamento avrà luogo alle ore 15, presso l’Auditorium Centro Civico Sandro Pertini di Germanedo, con un concerto dedicato al pianista e compositore Gian Raimondo Serponti di Mirasole (1846-1907): l’evento, ad ingresso libero e gratuito, sarà a cura del Maestro Andrea Cantù, che alternerà i brani di Serponti a quelli di altri di autori coevi frequentatori del Lario.

Pianista e valente autore di pezzi pianistici nonché di un’opera, Leonora, rappresentata al Teatro La Fenice di Venezia, Serponti trascorreva le villeggiature in Villa Eremo-Serponti dove videro la luce alcuni suoi componimenti. Amico di Antonio Ghislanzoni, col quale compose il duetto “L’Addio”, Serponti partecipò al periodo scapigliato lecchese che ebbe in Villa Eremo-Serponti uno dei fulcri assieme alla vicina Maggianico.

“Ingegno, musica e paesaggio” è promosso e organizzato, oltre che per restituire la memoria locale dei due “ingegni” legati al territorio, anche per risvegliare l’attenzione su Villa Eremo-Serponti, per la quale è in corso la raccolta firme nell’ambito dell’iniziativa del FAI “I Luoghi del Cuore”.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings