1. Home
  2. arte e cultura
  3. LA PROVINCIA INSIEME AL COMUNE DI CASSAGO BRIANZA CELEBRANO IL GIORNO DEL RICORDO
LA PROVINCIA INSIEME AL COMUNE DI CASSAGO BRIANZA CELEBRANO IL GIORNO DEL RICORDO

LA PROVINCIA INSIEME AL COMUNE DI CASSAGO BRIANZA CELEBRANO IL GIORNO DEL RICORDO

90
0

CASSAGO BRIANZA, 4 FEBBRAIO 2025 – Per onorare il Giorno del Ricordo (10 febbraio), istituito con legge 92 del 30 marzo 2004 per conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel dopoguerra e della complessa vicenda del confine orientale, la Provincia di Lecco e il Comune di Cassago Brianza organizzano il seguente evento culturale istituzionale:

Una lettura scenica a due voci “Inghiottiti dal Silenzio” di e con Carlo Arrigoni e Mattina Cattaneo e si terrà 8 febbraio, alle 16:30 a Cassago Brianza, alla Sala del Pellegrino, parco Rus Cassiciacum. Evento ad ingresso libero.

“Quest’anno l’iniziativa culturale in occasione del Giorno del Ricordo nasce dalla collaborazione tra la Provincia di Lecco e il Comune di Cassago Brianza – commentano la Presidente AlessandraHofmann e la Consigliere provinciale delegata a Cultura e Beni culturali Silvia Bosio – Ringraziamo il Sindaco di Cassago Brianza per aver aderito alla nostra proposta di offrire un momento di riflessione per non dimenticare le atrocità subite dalle popolazioni italiane, costrette con la violenza ad abbandonare i propri affetti e beni. Le istituzioni pubbliche hanno il compito di promuovere la conoscenza delle storie e delle testimonianze dei sopravvissuti, affinché si contribuisca alla costruzione di una società più consapevole, unita e solidale”.

Scheda spettacolo:

La tragedia delle Foibe è una pagina tremenda della storia italiana ancora poco conosciuta, alla quale va data voce; verranno narrate storie e testimonianze di alcuni dei pochissimi sopravvissuti, sino alla più triste e nota storia di Norma Cossetto, con intermezzi di poesie. Le letture sono fatte in maniera semi-teatrale, cercando di trasmettere all’ascoltatore l’emozione e il significato dei brani stessi.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings