Lecco, 2 marzo 2020. Il progetto di formazione e avviamento al lavoro “Sentieri digitali” arriva a Malgrate, grazie alla collaborazione con la parrocchia S. Leonardo e il comune di Malgrate.
Il centro storico di Malgrate sarà al centro dell’attività, costruendo un percorso tra i punti degni di segnalazione, come la Chiesa parrocchiale, Palazzo Agudio e il lungolago. L’itinerario sarà segnalato da pannelli dotati di Qr code che collegheranno gli smartphone dei turisti a contenuti video e audio con note storiche, curiosità, informazioni utili e approfondimenti. Una mappa generale sarà collocata in alcuni punti per orientare meglio i visitatori.
Tutti contenuti saranno elaborati da 6 giovani, dai 18 ai 27 anni che impareranno così ad usare particolari programmi informatici e soprattutto a comunicare attraverso il web, a soddisfare la richiesta di un prodotto, a rispettare modalità e tempi di lavoro, oltre che a coordinarsi in gruppo.
Così il gruppo di volontari: “Si tratta di un avviamento indiretto al lavoro che serve a intessere un rapporto concreto coi giovani, ad avvicinarli al territorio. Nei limiti del possibile, abbiamo continuato a seguire i giovani che hanno partecipato ai vari laboratori, abbiamo in alcuni casi offerto loro altre possibilità, ma soprattutto si sono sentiti rafforzati nei loro percorsi di studio e lavoro.”
Saranno 10 gli incontri, seguiti da un esperto di comunicazione, a partire dai primi giorni di aprile, (in media uno a settimana) da circa 3 ore ciascuno, dalle 15.45 alle 18 o il sabato per i sopralluoghi, per un monte ore complessivo pari a circa 35 ore. Per la partecipazione è prevista la copertura assicurativa RC e infortuni e l’erogazione di un’indennità economica pari a 300 € lordi. Le candidature dei giovani sono presentabili sul sito www.livingland.it entro lunedì 23 marzo 2020.
57
0