1. Home
  2. montagna
  3. VISITA IN VAL BREGAGLIA INSIEME AD “AGATHA IN CAMMINO”: UN SUCCESSO ANNUNCIATO
VISITA IN VAL BREGAGLIA INSIEME AD “AGATHA IN CAMMINO”: UN SUCCESSO ANNUNCIATO

VISITA IN VAL BREGAGLIA INSIEME AD “AGATHA IN CAMMINO”: UN SUCCESSO ANNUNCIATO

48
0

ANNONE IL 30 SETTEMBRE 2024 – Sabato 28 settembre si è svolta l’escursione nel Parco delle Marmitte dei Giganti e la visita del Palazzo Vertemate-Franchi, tra Chiavenna e Piuro: un percorso tra storia, arte, cultura e natura.
L’itinerario ha avuto inizio percorrendo la nuova passerella pedonale a sbalzo sul Fiume Mera, che ci ha
condotto all’interno di Chiavenna, gioiello della provincia di Sondrio, di probabile origine etrusca, fu
anche stazione romana e fondamentale punto di scambio fra l’Italia e il resto dell’Europa.
Percorrendo le vie del centro si osservano notevoli palazzi nobiliari, segno proprio di questa importanza
storica.

Il gruppo di “camminatori” di Agatha in cammino


Lungo la ciclo pedonale della Val Bregaglia il gruppo ha raggiunto Piuro, dove la visita guidata al Palazzo
Vertemate Franchi e ai suoi incantevoli giardini, ha fatto conoscere una delle più prestigiose dimore
cinquecentesche della Lombardia, testimonianza dell’eleganza e della storia della Valchiavenna.
Il pomeriggio è stato poi dedicato alla visita del Parco delle Marmitte dei Giganti, parco regionale istituito
nel 1983, per la tutela degli aspetti geomorfologici legati alla presenza dell’antico ghiacciaio che fino a
circa 15.000 anni ricopriva questa valle. Inoltre l’area è ricca di testimonianze della millenaria attività
umana legata alla lavorazione della pietra e di una notevole varietà di vegetazione.
In particolare lungo i sentieri del parco sono state osservate le forme di erosione denominate appunto
“marmitte dei giganti”, manifestazioni geomorfologiche di origine glaciale, derivate dall’azione
modellatrice dell ́enorme colata di ghiaccio e dalle acque di fusione che scendevano lungo tutta la Val
Bregaglia durante l ́ultima glaciazione.
Sono state poi osservate le zone di escavazione della pietra ollare sui versanti , che una volta portata a
valle, veniva lavorata al tornio per la produzione di olle (pentole). L ́attività estrattiva di questa pietra è
stata praticata per secoli in modo continuativo ed ebbe rilevante importanza per l ́economia locale.
Inoltre è stata illustrata l’origine dei “crotti”, legata a depositi di frana all’interno dei quali soffia il
“sorel”, aria a temperatura costante di circa 6-8°, che crea un ambiente ideale sia per la maturazione del
vino, sia per la stagionatura di insaccati e formaggi.
La consapevolezza di camminare su frammenti dell ́antica crosta oceanica del bacino della Tetide
formatasi circa 150 milioni di anni fa ha reso il percorso ancor più interessante.
La giornata soleggiata e splendida di inizio autunno, la ricchezza degli elementi storico artistici visitati e
gli ambienti naturali attraversati hanno reso la nostra escursione veramente molto gradevole.

Uno degli scopi di Agatha in Cammino è camminare, come prevenzione primaria per il benessere psico-
fisico, sociale e spirituale, tanto che oggi viene prescritto come ‘cura’.

Quindi per stare bene, riacquistare vitalità, fare nuovi incontri, scoprire e conoscere il territorio, ti
aspettiamo per camminare insieme.
Prossimo appuntamento sabato 19 ottobre, ”L’abbazia romanica di S. Egidio in Fontanella (Bg)”.
Per informazioni, conoscere le attività, i progetti, le campagne per sostenere la ricerca
www.agathaincammino-odv.org e canali sociali

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings