1. Home
  2. news
  3. LECCO, LA PARITÀ DI GENERE NELLE SCUOLE CON IL ROBOT NAO
LECCO, LA PARITÀ DI GENERE NELLE SCUOLE CON IL ROBOT NAO

LECCO, LA PARITÀ DI GENERE NELLE SCUOLE CON IL ROBOT NAO

132
0

Lecco, 18 aprile 2024 – La Consigliera di Parità della Provincia di Lecco, dr.ssa Marianna Ciambrone  ha accolto con fiducia ed entusiasmo di realizzare il progetto proposto dall’avvocata Monica Rosano, consulente legale dell’ufficio e coordinatrice dei progetti scolastici, sulla parità di genere e la robotica umanoide educativa.

Ieri 17 aprile il Collegio arcivescovile Alessandro Volta di Lecco, scuola apripista, ha ospitato la prima tappa del Nao per la parità di genere. Sette ragazze dell’ ISS Bachelet di Oggiono  denominate Girl Nao (girlnao2023.wixsite.com) hanno sviluppato un’idea sulle pari opportunità, seguendo le indicazioni dell’agenda 2030. Il progetto ha lo scopo di insegnare la parità di genere attraverso semplici laboratori interattivi con il Nao: “Vero o Falso”.

Il Nao-Robot ha mostrato immagini ai bambini e alle bambine chiedendo la loro opinione. In base alla risposta sono stati spiegati vari concetti e le azioni da mettere in atto per costruire una società priva di disparità. Sport, professioni e azioni quotidiane, le sfide. Utilizzando i sensori presenti sul Nao, i bambini hanno scoperto ad esempio le storie di donne del mondo che hanno raggiunto, grandi traguardi durante le loro vite.

Il Nao ha fatto  riflettere i bambini  su come non esistano sport “per maschi” o “per femmine” ma solo sport per divertirsi e stare bene. Il tutto accompagnato  dal classico gioco del memory e da partite avvincenti di un famoso gioco da tavolo, declinato al femminile: Who in she!

Educare e sensibilizzare i bambini e le bambine, sin dai primi anni di vita, con laboratori e attività mirate, è un ottimo strumento per promuovere la parità di genere e prevenire ogni forma di discriminazione. La società può essere cambiata se noi ci educhiamo e se i ragazzi vengono educati all’inclusione, al rispetto: entrare nelle scuole e tra i banchi, è un nostro dovere, per diffondere sempre più questa cultura. Grazie al Rettore Don Gabriele Gioia del Collegio arcivescovile Alessandro Volta di Lecco, scuola apripista in questo progetto che ha accolto il progetto con entusiasmo dimostrando grande sensibilità sul tema; a tutte le maestre che hanno preparato i bambini e le bambine; grazie alla coordinatrice Eleonora Galbusera, a tutti i genitori ed a tutti i bambini, deliziosi protagonisti di questa giornata.

Grazie all’Istituto V. Bachelet di Oggiono, alla sua Dirigente, dr.ssa Anna Panzeri per la sensibilità che ha sempre mostrato in queste tematiche; ai professori che hanno lavorato con lev ragazze e soprattutto alle 7 Naogirls che hanno avuto il coraggio di proporre un grande esperimento, che ha preso il volo.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings