1. Home
  2. news
  3. FESTA DEL TRICOLORE A PALAZZO BELGIOJOSO

FESTA DEL TRICOLORE A PALAZZO BELGIOJOSO

62
0

Lecco, 7 gennaio. Nel tardo pomeriggio di oggi, nella sala conferenze del Planetario civico di Lecco si è tenuta la cerimonia istituzionale dalla rievocazione della storia del tricolore. Una celebrazione che si tiene ormai da anni ed è diventata anche una festa del museo storico che la ospita e che non solo vuole celebrare l’identità del territorio nazionale, ma anche quella del nostro territorio. Inoltre, alla fine dell’incontro, è stata proposta anche una visita guidata della sala del Risorgimento del Museo Storico, a cura di Mauro Rossetto, direttore del Si.M.U.L..

Ogni anno, come ha ricordato Mauro Rossetto, l’evento è caratterizzato da un tema differente e, quello di quest’anno, è legato all’elevazione di Lecco da borgo a città. Un percorso iniziato già dal comune lo scorso 22 giugno, in occasione della ricorrenza del 22 giugno 1848, quando a Lecco venne conferito, con Decreto del Governo provvisorio della Lombardia, lo status di città. Il tassello finale arrivò poi nel 1859, con la sconfitta dell’Impero austro-ungarico da parte dell’esercito piemontese e dei Cacciatori delle Alpi di Garibaldi che permise alla nostra città la reale applicazione di tale decreto.

All’incontro di oggi, hanno dunque preso parte le autorità del territorio lecchese: il sindaco, Virginio Brivio; il prefetto, Liliana Baccari; il sindaco di Mandello, Riccardo Fasoli, e Filippo di Lelio di Assoarma provinciale Lecco, associazione collaboratrice con il museo per l’organizzazione della festa del tricolore.

Come ha spiegato ai presenti il prefetto, Giosuè Carducci ha dato il significato ai colori della nostra bandiera: il bianco per la fede serena alle idee, il verde per la perpetua rifioritura della speranza, il rosso per la passione e il sangue dei martiri ed eroi.

“In quella bandiera eravamo già tutti presenti: generazioni passate, presenti e future. Rendiamo onore alla forza insita nella bandiera. Non dobbiamo renderle onore solo oggi, ma tutti i giorni, facendola sventolare sui palazzi e nelle vie, dal nord, al sud, alle isole. Le rendiamo onore anche quando l’avvolgiamo sui feretri – ha puntualizzato il prefetto – La bandiera riconosce anche l’impegno di custodire i valori che essa rappresenta e che conosciamo bene, perché impressi nella nostra Costituzione”.

Il tricolore è stato definito, invece, da Virginio Brivio come un simbolo che fissa, identifica e coinvolge più di altri simboli di appartenenza. La bandiera rimanda a una dimensione letteraria, di patriottismo e di intraprendenza.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings