1. Home
  2. news
  3. “IL GRANDE RACCONTO DEL LABIRINTO” IN SCENA IL 6 MARZO AL PALLADIUM
“IL GRANDE RACCONTO DEL LABIRINTO” IN SCENA IL 6 MARZO AL PALLADIUM

“IL GRANDE RACCONTO DEL LABIRINTO” IN SCENA IL 6 MARZO AL PALLADIUM

67
0

Lecco, 29 febbraio 2024 – Termina a marzo la programmazione della prosa arancio della stagione teatrale del Comune di Lecco con lo spettacolo “Il grande racconto del labirinto”, in scena martedì 6 marzo alle 21 sul palco del cinetratro Palladium. Prodotto da Teatro pubblico ligure e diretto da Sergio Maifredi, con l’interpretazione di Arianna Scommengna, la rappresentazione restituisce la voce a personaggi leggendari della cultura greca: Arianna, Europa, Pasifae, il feroce Minotauro, Teseo e Fedra, che racconteranno in prima persona la propria versione dei fatti narrati.

Lo spettacolo condurrà il pubblico in un viaggio attraverso la storia del labirinto, nel quale Teseo affronta il Minotauro e poi risale alla luce, grazie all’aiuto di Arianna. Quest’ultima, abbandonata a Nasso, trasforma il dolore in canto eterno, mentre Teseo si difende dall’accusa di crudeltà. Anche il mostro racconta i suoi pensieri, mentre la principessa Europa narra del suo rapimento e del suo viaggio miracoloso. Pasifae, la madre del Minotauro, racconta la sua passione per il toro, mentre Fedra parla del suo amore proibito per il figliastro Ippolito. “Il grande racconto del labirinto” ripropone una delle saghe più famose della mitologia greca, permettendo a tutti i personaggi di raccontarne un frammento proprio e facendoci interrogare sul significato che i simboli e i miti greci hanno nella nostra vita. Riporta il grecista Giorgio Ieranò: “La mitologia greca ci insegna che il mondo è più complicato di quanto crediamo e che non ne siamo noi i padroni. La nostra ragione non basta a governare le nostre vite. C’è sempre qualcosa che ci sfugge, un senso nascosto”. Arianna Scommenga si diploma come attrice nel 1996 presso la Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi. Ottiene diversi premi, tra cui premio Lina Volonghi 1996, il premio Nazionale della Critica nel 2010, il premio Hystrio 2011 e il premio Ubu 2014. È socia fondatrice dell’Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca, che dal 2007 gestisce il teatro Ringhiera di Milano, con il quale realizza anche progetti di carattere sociale, con la regista Serena Sinigaglia.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings