1. Home
  2. news
  3. MOLTENO, IL CIRCOLO ILARIA ALPI: “LA TANGENZIALINA DI RAVIOLA UN DANNO PER L’AMBIENTE”
MOLTENO, IL CIRCOLO ILARIA ALPI: “LA TANGENZIALINA DI RAVIOLA UN DANNO PER L’AMBIENTE”

MOLTENO, IL CIRCOLO ILARIA ALPI: “LA TANGENZIALINA DI RAVIOLA UN DANNO PER L’AMBIENTE”

158
0

Molteno, 20 febbraio 2024 – “La nuova tangenzialina di Raviola, tra Molteno e Sirone, danneggerà l’ambiente e il torrente Bevera!”: lo ribadisce il Circolo Ambiente Ilaria Alpi, dopo aver letto la lettera aperta del Sindaco di Molteno.

Le parole del presidente del circolo, Roberto Fumagalli: “Il sindaco ha ammesso che “questa opera non sia certo benvoluta da tutti”.

Ebbene sì, noi ribadiamo la nostra netta contrarietà,  ricordando che se oggi i cittadini di Raviola devono subire il traffico, soprattutto di mezzi pesanti, è anche perché, nei decenni passati, le Amministrazioni comunali di Molteno e Sirone hanno concesso in quella zona la costruzione di nuovi capannoni, senza evidentemente tenere conto dell’aumento del via vai di camion, come ad esempio quelli di un’azienda che si occupa del trasporto di rifiuti.

A nostro parere la nuova strada non serve a risolvere il problema del traffico, ma solo a spostarlo di poche decine di metri, ovvero da Raviola alla nuova rotonda davanti al supermercato, dove confluiranno confusione viabilistica e inquinamento. Occorre poi ricordare che la tangenzialina deturperà una delle ultime aree verdi rimaste a Molteno, che già oggi detiene il non invidiabile record di comune più cementificato della provincia di Lecco!

Inoltre il tracciato della nuova strada correrà parallelo al torrente Bevera, già pesantemente cementificato in altre zone. L’artificializzazione delle sponde dei fiumi mette a rischio il loro equilibrio ecologico, come abbiamo  testimoniato durante le recenti siccità. Infine la realizzazione della strada a pochi metri dal Bevera potrebbe acuire i danni in caso di esondazioni naturali del torrente, fenomeni che purtroppo in futuro si potranno verificare con sempre maggiore frequenza e intensità, anche a causa della crisi climatica. Se la tangenzialina non è benvoluta da tutti è proprio perché è un’opera inutile e dannosa per l’ambiente”.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings