1. Home
  2. news
  3. REGIONE, UN’INTERPELLANZA DI MAURO PIAZZA SULL’ENCEFALITE DA ZECCHE
REGIONE, UN’INTERPELLANZA DI MAURO PIAZZA SULL’ENCEFALITE DA ZECCHE

REGIONE, UN’INTERPELLANZA DI MAURO PIAZZA SULL’ENCEFALITE DA ZECCHE

130
0

Lecco, 6 febbraio – Il sottosegretario di Regione Lombardia Mauro Piazza ha analizzato il problema dell’encefalite da zecche nel territorio regionale: “Nell’ambito degli atti di indirizzo e di sindacato ispettivo, ho dato evidenza questa mattina in aula consiliare, in quanto delegato dal Presidente Fontana ai Rapporti con il Consiglio regionale, circa una interpellanza presentata sulle misure volte a contrastare la trasmissione e la diffusione della TBE (Tick Borne Encephalitis), azioni di sostegno alle attività rurali danneggiate.

In merito alla richiesta alla giunta regionale sulla verifica dei rischi e del monitoraggio per prevenire la diffusione della TBE, ho precisato che l’Encefalite da Zecche (Tick-Borne Encephalitis – TBE) è una malattia trasmessa dal morso delle zecche, presente principalmente nelle zone rurali e non si trasmette da persona a persona, eccetto nel caso di trasmissione al feto durante la gravidanza, ma si tratta di una zoonosi in quanto il virus può essere trasmesso dalle zecche durante il pasto di sangue.

In Regione Lombardia, dal 2012 è in essere un’attività di sorveglianza integrata, costruita in ottica One Health, sia negli animali selvatici, che nelle zecche, vettore della malattia. La sorveglianza nella fauna selvatica (sierologica) permettere di conoscere la diffusione territoriale del virus nelle popolazioni di ungulati. Nel corso degli anni 2022 – 2023, anche nella provincia di Lecco sono stati riscontrati animali sierologicamente positivi, anche se con una circolazione a bassissimi livelli del virus della TBE.

Per quanto riguarda la richiesta di eventuali specifici indennizzi per chi subisce un danno economico alle imprese agricole e ai privati, ho fatto presente che tale malattia non rientra tra quelle indennizzabili dal SSN.

Sulla possibilità di predisporre una campagna di prevenzione informativa per la cittadinanza, eventualmente prevedendo anche l’offerta di vaccinazione gratuita e volontaria delle categorie particolarmente esposte alla trasmissione della TBE, ho sottolineato che la vaccinazione anti-encefalite da zecche è già offerta, in copagamento, nell’ambito dell’ambulatorio del viaggiatore. Inoltre,Regione Lombardia attiverà percorsi di valutazione dell’offerta gratuita vaccinale in relazione a condizioni di rischio (es. vivere vicino a zone endemiche anche extra lombarde) e ai comportamenti a rischio (da intendersi come frequentazione abituale di aree a rischio) per i propri residenti, anche in considerazione degli esiti del monitoraggio sanitario della fauna selvatica. Ciò anche alla luce del fatto che Regioni limitrofe offrono la vaccinazione gratuita ai propri residenti, ma non ai frequentatori non residenti.   

Sulla possibilità di visionare dei primi report riguardanti i dati relativi alla diffusione di questa malattia in Lombardia, specificatamente nella Provincia di Lecco, ho precisato che In ottica di trasparenza, tutti i risultatidelle attività di sorveglianza previste dal Decreto regionale del 18 ottobre 2021, n. 13852 “Piano regionale di monitoraggio e controllo sanitario della fauna selvatica”, ivi inclusa quella per la TBE negli ungulati selvatici, sono disponibili al link pubblico http://www.vetinweb.it/cm_siv/?q=node/3249# .

In merito alla formazione dei cittadini sui corretti comportamenti da tenere per prevenire il diffondersi della malattia, in particolare per coloro che sono potenzialmente più a rischio di contagio, ho fatto presente che si prevede l’attivazione di campagne informative dedicate, per informare sui rischi e comportamenti da attuare attraversouna campagna di comunicazione composta da Leaflet e sito web regionale dedicati al tema della TBE; la diffusione della campagna informativa presso le associazioni del territorio interessate e gli operatori del settore tramite le ATS; l’informazione ai medici di medicina generale per sensibilizzarli a inviare le zecche identificate su propri pazienti al laboratorio dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (IZSLER), per garantire una efficace diagnostica”.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings