1. Home
  2. news
  3. INAUGURATA LECCO IN ACQUARELLO: “INIZIATIVA CHE RAGGIUNGERÀ TUTTA LA CITTÀ”

INAUGURATA LECCO IN ACQUARELLO: “INIZIATIVA CHE RAGGIUNGERÀ TUTTA LA CITTÀ”

85
0

Lecco, 22 maggio 2022 – È stata inaugurata venerdì a Palazzo delle Paure la quarta edizione della mostra Lecco in Acquarello, con una esposizione di Angelo Gorlini alla Torre Viscontea.

 

“Un’iniziativa che quest’anno pervaderà idealmente tutta la città, raggiungendone concretamente molti spazi e creando una doppia sinergia tra le riproduzioni delle opere mostrate sui tabelloni pubblicitari e le opere contestualizzate nell’ambiente museale o commerciale.” Sono le parole della vicesindaco e assessore alla Cultura Simona Piazza, che continua: “Questa operazione permetterà una maggiore divulgazione delle opere e una partecipazione dei visitatori con il coinvolgimento anche delle associazioni di categoria e dei commercianti, messi a dura prova dell’emergenza pandemica. Infine, la collaborazione con le scuole lecchesi permetterà di dare voce al talento dei nostri giovani, che potranno esplorare le strade dell’arte e sviluppare, con il supporto di esperti, la propria vena creativa.”

 

In merito alla collaborazione con le scuole interviene Cinzia Centonze, collaboratrice del dirigente scolastico Istituto Comprensivo Lecco 3: “Le scuole primarie di Acquate, Belledo, Germanedo e Malnago dell’Istituto Comprensivo Lecco 3 hanno aderito al progetto Lecco in acquerello lasciandosi coinvolgere soprattutto dalla proposta di collaborazione pervenuta dal liceo artistico Medardo Rosso.

 

La volontà di affrontare con i bambini delle nostre scuole la tecnica dell’acquerello proviene dalla consapevolezza che la pittura possa essere un mezzo non finalizzato solo alla produzione di un dipinto, ma un mezzo espressivo per misurarsi con il mondo, comprenderlo e viverlo attraverso i colori e l’espressione artistica, senza la paura di un giudizio valutativo finale. Gli esercizi pittorici e il padroneggiare la tecnica dell’acquerello hanno aiutato gli alunni a comunicare e ad esprimersi secondo codici non verbali, ma ugualmente efficaci.

 

Il progetto è ruotato intorno alla lettura del libro “La voce di carta” di Lodovica Cima. Il racconto, seppur complesso in alcune sue parti per gli alunni della scuola primaria, ha permesso di conoscere com’era la nostra città a fine Ottocento. Ascoltare i trascorsi dei personaggi e le vicende narrate e poterle calare in luoghi conosciuti e vicini, ma distanti nel tempo, ha stimolato l’immaginazione dei bambini che hanno creato acquerelli unici nel loro genere, acquerelli che si rifanno al racconto, ma contengono i vissuti e le emozioni dei piccoli artisti.

 

La semplicità dell’acquerello, fatto di carta, acqua e pigmenti colorati è anche la sua ricchezza. Libertà e spontaneità sono possibili anche per i meno esperti, grazie ai grandi spazi espressivi che concede. Sarà significativo ed emozionante il momento conclusivo della pittura “en plein air”.”

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings