1. Home
  2. news
  3. POLITECNICO: UN PROGETTO PER IL PARCHETTO DI FRA GALDINO

POLITECNICO: UN PROGETTO PER IL PARCHETTO DI FRA GALDINO

64
0

Donare un progetto di riqualificazione del parco Frà Galdino di Pescarenico alla città. E’ questo il fine ultimo del progetto “DIRE, FARE, GIOCARE…PROGETTARE! Parco Frà Galdino: giardino di quartiere tra sogno e realtà” avviato ufficialmente oggi martedì 9 novembre 2021 presso il campus del Polo di Lecco.
Non si tratta però del consueto concorso di idee per studenti universitari, ma di un’iniziativa di progettazione partecipata che vede coinvolti, insieme al Poli, la scuola dell’infanzia Antonio Corti e lo spazio dedicato agli over 60 “Il Giglio” che hanno sede proprio nelle immediate vicinanze del parchetto.

Ed è così che questa mattina il Prorettore Manuela Grecchi – trasformata per l’occasione nella Regina dei Parchi – ha trovato in aula 30 studenti d’eccezione: i “grandoni” che frequentano l’ultimo della scuola Corti. Nei giorni scorsi i bambini hanno risposto all’inaspettata chiamata del Politecnico che ha chiesto il loro aiuto per conoscere il parchetto che si trova vicino all’asilo. Ciascun bambino ha fatto un disegno e questa mattina è avvenuto l’incontro con la Regina dei Parchi che ha tenuto per loro una “lezione” speciale.
“Ho alle spalle un considerevole monte ore di lezioni, relazioni tenute in occasione di convegni scientifici ed eventi pubblici – afferma sorridendo il Prorettore Manuela Grecchi – ma devo dire che indossare i panni della Regina dei Parchi e preparare una lezione per questi bambini è stata una prova notevole. Non sapevo cosa aspettarmi e nei giorni scorsi ammetto di essermi chiesta se sarei stata in grado di rispondere a tutte le loro domande. I bambini, soprattutto così piccoli, sanno sorprenderti. Il parco è per definizione un luogo dedicato al gioco e dovendo pensare a un progetto di rigenerazione chi meglio di loro può fornire idee utili e interessanti allo scopo, idee che forse a noi adulti mai passerebbero per la testa”.
Il parco è quindi luogo di divertimento ma può e deve essere anche luogo di pace e riposo. Ecco come il punto di vista degli adulti diventa parte integrante del processo di progettazione. Gli amici dello spazio “Il Giglio” anch’essi invitati questa mattina al campus, hanno espresso i loro desiderata e saranno chiamati a condividere un percorso con i baby progettisti della scuola Corti.
Nelle prossime settimane infatti, a piccoli gruppi, nel totale rispetto delle norme di sicurezza e distanziamento, “nonni” e “grandoni” avranno l’opportunità di incontrarsi e di iniziare a lavorare insieme per lo stesso obiettivo: immaginare e costruire “il parco che vorrei”. Il risultato di questo percorso condiviso sarà la realizzazione di 4 progetti corredati da disegni e manufatti che rappresenteranno la loro idea di parco.
A quel punto avverrà un vero e proprio passaggio di consegne e i lavori preparati da bambini e nonni saranno il punto di partenza per gli studenti di Ingegneria Edile-Architettura del Polo di Lecco che aderiranno all’iniziativa. Partendo dagli input ricevuti gli studenti saranno chiamati a elaborare un progetto di riqualificazione del parco Frà Galdino, una giuria selezionerà il migliore che sarà poi donato all’amministrazione comunale di Lecco, nella speranza che possa essere realizzato. Partner dell’iniziativa il Rotary Lecco Le Grigne, già promotore del concorso di idee per l’area della Piccola bandito nel 2017, che metterà in palio un premio in denaro per il progetto vincitore.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings