IL PREMIO LETTERARIO MANZONI 2025 VA A ELISABETTA SGARBI
LECCO 13 novembre 2025 – C’è grande attesa per la consegna del Premio Letterario Internazionale Alessandro Manzoni Città di Lecco alla Carriera 2025 a Elisabetta Sgarbi. L’appuntamento è in calendario venerdì 28 novembre alle ore 21 presso l’auditorium della Casa dell’Economia di via Tonale a Lecco: ingresso gratuito con prenotazione consigliata per avere la certezza di un posto in sala (da effettuare sul sito di Leggermente www.leggermente.com).
Il riconoscimento 2025 a un artista poliedrica come Elisabetta Sgarbi verrà assegnato con la seguente motivazione: “Una vita nel segno della cultura affrontata con curiosità, creatività, coraggio e indipendenza”. A decidere come sempre gli organizzatori del Premio, ovvero 50&Più Lecco, guidata dal presidente Eugenio Milani, e la Giuria Tecnica, presieduta da Ermanno Paccagnini. E proprio il presidente Paccagnini avrà il compito di condurre la serata del 28 novembre insieme a un’altra giurata, Sara Chiappori.
Il Premio Manzoni alla Carriera viene attribuito ogni anno a una importante e prestigiosa personalità che “ha in modo visibile perseguito e rappresentato ideali di alto impegno culturale e civile”. Ricevendo questo prestigioso tributo, Elisabetta Sgarbi riceverà idealmente il testimone da quanti l’hanno preceduta nell’albo d’oro: in particolare nel 2024 a essere insignito è stato il giornalista Corrado Augias.
Dopo 25 anni come editor e Direttore Editoriale della casa editrice Bompiani, Elisabetta Sgarbi ha fondato nel novembre 2015, assieme ad altri autori tra cui Umberto Eco, Mario Andreose ed Eugenio Lio, La Nave di Teseo Editore, di cui è Direttore Generale e Direttore Editoriale. È Presidente di Baldini+Castoldi e Oblomov Edizioni e Direttore Responsabile della rivista “linus”. Ha ideato, e da 27 anni ne è Direttore Artistico, il Festival Internazionale La Milanesiana – Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport Fumetto e di “ linus – Festival del Fumetto”, che giunge quest’anno alla sua quarta edizione. Dal 1999 dirige e produce i suoi lavori cinematografici, presentati nei più importanti festival internazionali del Cinema. Il suo film più recente è “L’isola degli idealisti”, tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Scerbanenco, prodotto da BibiFilm e Betty Wrong con RaiCinema e distribuito da Fandango, presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma 2024. Nel 2020 ha fondato la Betty Wrong Edizioni musicali che ha esordito producendo il doppio album degli Extraliscio “È bello perdersi”, che include il singolo presentato al 71^ Festival di Sanremo, “Bianca Luce Nera”. È Presidente della Fondazione Elisabetta Sgarbi che promuove la lettura, la diffusione della cultura e della conoscenza dell’arte. Per la sua attività culturale ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui l’Ambrogino d’Oro. È membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Paulo Coelho, con sede a Ginevra. È membro, su nomina del Pontefice Francesco I, della Pontificia Accademia delle Arti e delle Scienze.
I vincitori del Premio Manzoni alla Carriera:
2008 – Umberto Eco
2009 – Ermanno Olmi
2010 – Luca Ronconi
2011 – Mario Botta
2012 – Emanuele Severino
2013 – Paolo Conte
2014 – Giulia Maria Mozzoni Crespi
2015 – Luis Sepulveda
2016 – Dacia Maraini
2017 – Valerio Massimo Manfredi
2018 – Fabrizio De André (alla presenza di Dori Ghezzi)
2019 – Carlo Lucarelli
2020 – non assegnato
2021 – Claudio Magris
2022 – Liliana Cavani
2023 – Alessandro Barbero
2024 – Corrado Augias