1. Home
  2. news
  3. CONFINDUSTRIA: "SIAMO PRONTI A RIPARTIRE, MA BASTA DARE I NUMERI"

CONFINDUSTRIA: "SIAMO PRONTI A RIPARTIRE, MA BASTA DARE I NUMERI"

62
0

LECCO, il 11 aprile 2020 – Il decreto governativo del Venerdì Santo scontenta Confindustria Lecco. Lorenzo Riva , presidente di Confindustria Lecco e Sondrio, osserva: “Ancora prima dei contenuti del decreto sono inammissibili i modi e i tempi nei quali si sceglie di comunicare alla cittadinanza ed alle imprese decisioni così determinanti, nel mezzo di una crisi durissima che sta mettendo alla prova tutti noi. Annunciare la sera del venerdì antecedente la Pasqua il prolungamento di misure restrittive dalle quali dipende non solo l’attività delle imprese, ma la vita delle nostre comunità e il futuro del Paese, denota una totale mancanza di rispetto e ci fa anche capire fino a che punto la politica non abbia idea di cosa significhi gestire un’azienda, che non si può aprire e chiudere pigiando un interruttore, e di cosa succeda dentro le fabbriche. Per l’ennesima volta abbiamo la dimostrazione di quanto poco si conosca il sistema produttivo, che è il pilastro della nostra economia, e di quanto se ne sottostimi il valore”.
E Riva ossserva anche che “dare i numeri” nel senso dei codici Ateco è una pratica che non porta da nessuna parte: “Nel merito, questa insensata agonia dei codici Ateco deve finire una volta per tutte – continua Lorenzo Riva – Abbiamo definito protocolli di sicurezza molto stringenti, condividendoli con le rappresentanze dei lavoratori, le aziende si sono impegnate ad applicarli e hanno dimostrato di saperlo fare, ma evidentemente si preferisce ignorarlo. L’unico vero parametro che deve essere tenuto in considerazione è quello dei protocolli di sicurezza: chi è in grado di garantirne l’applicazione rigorosa deve poter riaprire subito. Se fermare la pandemia e salvaguardare la salute delle persone è l’obiettivo di tutti, e noi imprenditori siamo i primi ad avere a cuore i nostri collaboratori, checché se ne dica, allora prendiamo come punto di riferimento le pratiche che ci consentono di farlo e smettiamola di criminalizzare le imprese. Trincerarsi dietro un elenco di codici non è la strada per uscire da questa crisi”.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings