1. Home
  2. news
  3. LECCO, IL PROGETTO “ABITARE BENE LA COMUNITÀ” VINCE IL BANDO PROMOSSO DA REGIONE LOMBARDIA
LECCO, IL PROGETTO “ABITARE BENE LA COMUNITÀ” VINCE IL BANDO PROMOSSO DA REGIONE LOMBARDIA

LECCO, IL PROGETTO “ABITARE BENE LA COMUNITÀ” VINCE IL BANDO PROMOSSO DA REGIONE LOMBARDIA

102
0

LECCO, 20 FEBBRAIO 2025 – Il Comune di Lecco è risultato tra i beneficiari di un bando promosso da Regione Lombardia finanziato dal fondo sociale europeo (FSE+ 2021-2027 – Priorità 3 – Inclusione sociale) per l’importo complessivo richiesto di 229.340,06 euro per il progetto ABC + Abitare bene la comunità, la cui finalità è quella di sviluppare azioni di supporto alle persone a rischio povertà ed esclusione sociale, prevalentemente anziani, famiglie con minori e adulti soli.

Nel concreto, la progettualità prevede l’invio di operatori sociali in alcune zone di Lecco – caratterizzate da caseggiati di alloggi pubblici – i quali, con il coinvolgimento di servizi e associazioni, promuoveranno spazi e attività d’inclusione per intercettare i bisogni delle persone. Tra le possibili azioni troviamo attività di animazione, laboratori per sensibilizzare al contenimento dei consumi energetici, interventi di accompagnamento all’inserimento nell’alloggio, promozione di forme di partecipazione sociale, laboratori di cura del bene comune e di rigenerazione urbana.

“Con questo progetto, riconosciuto da Regione Lombardia tra le migliori progettualità nel territorio lombardo, vogliamo porre attenzione al tema dell’abitare e alle persone che vivono nelle case pubbliche della città. Verrà promosso un modello di custodia sociale diffusa aggregando associazioni, negozi di vicinato, farmacie, medici di medicina generale in una attenzione corale alle persone. Tutto ciò grazie alle competenze e al prezioso lavoro degli operatori sociali del comune – spiega l’assessore al Welfare del Comune di Lecco Emanuele Manzoni -. Il progetto mira ad aumentare la qualità di vita e il benessere di alcune persone a rischio di esclusione sociale, prevenendo forme di disagio”.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings