1. Home
  2. news
  3. SERVIZIO CIVILE: 4 POSTI DISPONIBILI ALLA FONDAZIONE SACRA FAMIGLIA
SERVIZIO CIVILE: 4 POSTI DISPONIBILI ALLA FONDAZIONE SACRA FAMIGLIA

SERVIZIO CIVILE: 4 POSTI DISPONIBILI ALLA FONDAZIONE SACRA FAMIGLIA

85
0

LECCO, 1 FEBBRAIO 2025 – Il Servizio Civile è una grande possibilità di crescita personale e professionale. Confrontarsi e prendersi realmente cura della disabilità e della fragilità di bambini, adulti e anziani vi permetterà di conoscervi e dare senso e qualità al vostro tempo.

Anche la Sacra Famiglia mette a disposizione due posti per il Servizio Civile Universale: 2 posti sia nella RSA Borsieri-Colombo di Lecco che 2 nella sede di Perledo. Possono candidarsi i giovani dai 18 ai 28 anni, la scadenza per presentare domanda è alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025.

Il progetto dal titolo “Con un Sorriso” ha durata annuale. Nel dettaglio 1145 ore annue – 5 ore al giorno – 5 giorni a settimana (lunedì-domenica) – 20 giorni di permesso retribuito – 15 giorni di malattia retribuita. Assegno mensile di 507,3 Euro. Avvio del progetto previsto per maggio 2025.

Partecipando a questo progetto di SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE si potrà aiutare a migliorare la qualità di vita e il benessere della persona fragile, potenziando la sfera relazionale e le autonomie, aumentando le occasioni di socialità e del tempo libero.

I giovani che parteciperanno potranno scoprire il potere del sorriso, entrando così in contatto ascoltandole e conoscendole con le persone con disabilità. Si avrà la possibilità di conoscere il mondo del lavoro incontrando i professionisti che lavorano nelle nostre strutture (fisioterapisti, infermieri, terapisti occupazionali ecc.) e partecipando in equipe alle attività riabilitative della giornata per aiutare i nostri pazienti.

I ragazzi potranno valorizzare il proprio Curriculum, elaborando un bilancio delle tue competenze seguito da un tutor per 4 ore di percorso individuale e per 20 ore insieme agli altri giovani volontari, negli ultimi tre mesi del progetto. Si riceverà un’attestazione delle competenze e tutoraggio (24 ore negli ultimi tre mesi di servizio) rilasciato dal Centro Italiano Femminile di Livorno – Iscritta al RUNTS Sezione ODV n° 61401
Se concludi il Servizio Civile, avrai diritto a dei posti riservati nei concorsi pubblici, pari al 15% nelle assunzioni di personale non dirigenziale (Decreto PA del 22/06/23).

I beneficiari del progetto sono persone con disabilità, le attività saranno:

  • Attività socializzanti (Uscite sul territorio, spettacoli ricreativo-culturali…);
  • Attività di potenziamento/mantenimento delle autonomie (Cura di sé, Affiancamento al pasto, percorsi sensoriali e motori, Training cognitivo);
  • Attività di miglioramento della qualità relazionale e del tempo libero (Sostegno alla persona e mediazione relazionale, Attività ludico-ricreative e Laboratori espressivo-creativi);
  • Partecipazione alle riunioni e alle occasioni di incontro e confronto con gli altri giovani di servizio civile del Programma “SI PUO’ FARE.

Ci sarà anche un percorso formativo da seguire che si suddivide in:

  • FORMAZIONE GENERALE – 30 ore – in presenza in una delle sedi del Progetto o in altra sede idonea all’accoglienza del gruppo e/o online [max 50%] secondo gli argomenti indicati dal Dipartimento
  • FORMAZIONE SPECIFICA – 72 ore – in presenza nella sede di servizio e/o online [max 30%] – In questo percorso, condotto dai professionisti interni alle sedi del progetto e privilegiando un approccio esperienziale e una didattica interattiva dove affronterai situazioni ed esempi reali relativi alle caratteristiche delle persone accolte dalla struttura.

Alla conclusione del percorso formativo si riceverà:

  • Attestati di frequenza per gli argomenti trattati;
  • Attestato Corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro (ai sensi dell’art 37 comma 2 del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e dell’Accordo Stato Regioni 21/12/2011) – valido per un futuro inserimento lavorativo in qualsiasi settore;
  • Eventuali attestato Crediti ECM per coloro che, per tipo di percorso formativo concluso o in essere, ne hanno diritto e/o necessità.

La Commissione di Selezione determinerà una graduatoria, che sarà pubblicata sul sito dell’Ente al termine delle selezioni. Ci sarà una attribuzione di punteggi relativi ad un colloquio individuale (0-40 punti), le prove di gruppo (0-25 punti), analisi CV (0-35) nel curriculum bisonga inserire tutte le precedenti esperienze di volontariato (durata minima 1 mese) illustrandole nel dettaglio.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings