1. Home
  2. news
  3. IL SOCCORSO ALPINO IN ADDESTRAMENTO AL TORRENTE BARES
IL SOCCORSO ALPINO IN ADDESTRAMENTO AL TORRENTE BARES

IL SOCCORSO ALPINO IN ADDESTRAMENTO AL TORRENTE BARES

90
0

Livo, 27 luglio 2024 – Il caldo estivo invita ad andare in montagna o in zone fresche e piacevoli da vivere: più persone significa anche, per ragioni legate ai numeri, più richieste di aiuto. I tecnici del Soccorso Alpino quindi continuano a prepararsi, da soli o in collaborazione con altre realtà, per le situazioni che riguardano gli interventi tipici della stagione o che si verificano ripetutamente in un breve arco di tempo.

Sono diverse le esercitazioni mirate, organizzate anche in questo periodo, come quella di ieri, venerdì 26 luglio 2024. A Livo (Como) si è tenuta una importante giornata di esercitazione per la squadra forra del Cnsas lombardo, insieme con le Stazioni di soccorso alpino di Dongo e Lario occidentale (XIX Delegazione lariana), in collaborazione con il Sagf – Soccorso alpino Guardia di finanza di Madesimo, Sondrio e Bormio e la Sezione aerea di Venegono. L’addestramento si è svolto nel torrente Bares, uno dei percorsi di canyoning più lunghi e tecnici del Nord Italia. Quaranta i soccorritori coinvolti; presenti anche istruttori nazionali, regionali e sanitari del Cnsas.

La giornata è stata preceduta da fasi di preparazione e ricognizioni, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza del territorio, in quella zona molto impegnativo, e della cooperazione tra diverse forze in campo. Le squadre si sono trovate a Livo al mattino; dopo il briefing aeronautico, l’elicottero AW169 della Guardia di Finanza ha cominciato le rotazioni per portare in quota i tecnici della squadra forra e i tecnici alpini. Le squadre hanno raggiunto tre distinti scenari, che prevedevano: la percorrenza del torrente, l’imbarrellamento di un figurante ferito, la sua evacuazione dal torrente con la speciale barella canyon (tecnici di soccorso in forra) e lo sforramento (ad opera dei tecnici di soccorso alpino). 

Fondamentale l’utilizzo dell’elicottero per l’avvicinamento dei tecnici e la movimentazione dei materiali; per raggiungere gli scenari sono infatti previste circa due ore, a piedi, fino all’ingresso del torrente, altre otto ore per l’intera percorrenza e almeno un’altra ora per il ritorno alla strada più vicina, in funzione del punto di uscita. Al termine dell’addestramento, l’elicottero AW169 ha recuperato i tecnici e li ha trasportati di nuovo a Livo.

Le condizioni del torrente, con portata d’acqua medio-alta, hanno reso l’addestramento ancora più realistico e impegnativo. Al termine della giornata, si è tenuto un debriefing per valutare le diverse fasi dell’esercitazione, con spunti utili per le prossime.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings