1. Home
  2. news
  3. “Giù dal Muro”, rassegna per i 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino

“Giù dal Muro”, rassegna per i 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino

55
0

Lo scrittore e saggista Francesco M. Cataluccio apre una nuova settimana della rassegna Giù dal Muro e lo fa parlando del mondo oltrecortina e degli intellettuali che si sono opposti ai regimi socialisti. E poi, sempre nei prossimi giorni, una nuova proiezione cinematografica e la terza e ultima conferenza del ciclo dedicato alla storia di Berlino e delle due Germanie. Così, con tre appuntamenti rispettivamente in programma a Casatenovo, Usmate Velate e Viganò, prosegue la corsa dell’iniziativa dal taglio storico-culturale che il Consorzio Brianteo Villa Greppi dedica ai trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino. Tre nuovi eventi, quindi, per un progetto curato dal consunte storico del Consorzio Villa Greppi Daniele Frisco e promosso per approfondire un avvenimento fondamentale della nostra storia recente.

In programma per lunedì 14 ottobre alle 21, innanzitutto, l’atteso incontro con uno degli ospiti di punta della kermesse: nella sala consiliare di Casatenovo lo scrittore Francesco M. Cataluccio prenderà in esame il panorama culturale dei paesi dell’Europa dell’Est nella seconda metà del Novecento e rifletterà sul ruolo avuto dagli intellettuali nell’opposizione ai regimi d’oltrecortina. Un tema, questo, che lo scrittore toscano ha avuto modo di approfondire in prima persona: dopo aver studiato Filosofia a Firenze e Letteratura a Varsavia, dal 1977 al 1986 ha viaggiato e soggiornato in Europa centrale e ha scritto numerosi saggi sulla cultura e sulla storia della Polonia e del Centro Europa.

Ci si sposta nell’Aula Magna della Scuola Media di Usmate Velate, invece, giovedì 17 ottobre alle 21, quando è in programma la terza proiezione della rassegna, quella di “La scelta di Barbara” di Cristian Petzold. Vincitore dell’Orso d’Argento per la miglior regia al Festival di Berlino, il film è ambientato nella Germania dell’Est degli anni ’80 e ha per protagonista la dottoressa berlinese Barbara, che in seguito alla sua richiesta di visto per l’espatrio viene trasferita in un ospedale di provincia. Durante questo “esilio”, la donna progetta la fuga e diffida di tutti, consapevole di essere controllata dalla Stasi, ma l’incontro con una ragazza fuggita da un centro correzionale cambierà la sua vita. Come sempre, la proiezione sarà preceduta da una breve introduzione storica a cura di Daniele Frisco.

E sarà sempre Frisco a tenere la conferenza “Berlino e le due Germanie/3: UN MONDO CHE CAMBIA. DALLA WENDE ALLA OSTALGIE”, fissata per lunedì 21 ottobre alle 21, nella sala civica della Biblioteca di Viganò. Terzo e ultimo capitolo dedicato alla storia tedesca della seconda metà del Novecento, questo incontro si concentrerà sui cambiamenti degli anni ‘80: dal mutamento degli equilibri internazionali alle prime manifestazioni di dissenso nell’Est, dalla caduta del muro alla Germania unita, dall’illusione dei primi anni ‘90 al fenomeno della Ostalgie.

Per ulteriori informazioni: Consorzio Brianteo Villa Greppi | Tel. 039 9207160 | www.villagreppi.it. Al seguente collegamento è possibile sfogliare il depliant dettagliato: https://ita.calameo.com/books/0011065080f8c5ffff90d

 

Ufficio stampa: Valentina Sala, comunicazione@villagreppi.it

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings