1. Home
  2. news
  3. IL RACCONTO DEL DRAMMA UCRAINO TRA MANZONI E DOSTOEVSKIJ

IL RACCONTO DEL DRAMMA UCRAINO TRA MANZONI E DOSTOEVSKIJ

112
0

Lecco, 9 dicembre 2022 -È una vicenda umana tutta particolare quella della brianzola Elena Mazzola, protagonista sabato 10 dicembre alle 17.30, presso la sala conferenze dell’Unione Industriali di via Caprera, dell’incontro pubblico dal titolo “La pace si può. Cominciamola noi”, nell’ambito delle Tende di Natale organizzate da Avsi Point Lecco a sostegno delle iniziative della ong Avsi – Associazione volontari per il servizio internazionale.

 

Elena Mazzola è infatti presidente della Ong “Emmaus” di Charkiv, la seconda città ucraina, una delle prime conquistate dai russi a marzo e poi liberata nei mesi scorsi. Emmaus è una comunità che si occupa della cura e dell’assistenza a bambini e ragazzi disabili o problematici e agli orfani del conflitto che dal 2014 dilania il Donbass, nel Sud del Paese. Molti di loro, scoppiata la guerra, grazie all’aiuto di un gruppo di amici anche lecchesi tra febbraio e marzo si sono rifugiati in Italia dopo un avventuroso e interminabile viaggio attraverso l’Europa.

 

La Mazzola, laureata in lingue e letterature straniere presso l’Università Cattolica di Milano con una tesi in linguistica applicata alla traduzione, è pure docente universitaria, traduttrice e direttrice del Centro di cultura europea “Dante” sempre a Charkiv, ma ha vissuto a Mosca dal 2002 al 2017 insegnando Letteratura italiana all’Università Ortodossa Umanistica San Tichon e Teoria e pratica della traduzione all’Università Statale Umanistica di Mosca. Poi, accogliendo la sollecitazione e la proposta di alcuni amici, nel 2017 la Mazzola si è trasferita a Charkiv, in Ucraina, per condividere l’esperienza della comunità Emmaus e dei suoi ospiti, senza per questo abbandonare la sua attività di studiosa e di traduttrice.

 

Da questa sua passione è così nato il libro “Manzoni tra Mosca e Kiev. I promessi sposi e il mistero della storia”, pubblicato da Morcelliana nell’agosto scorso e dove il romanzo “lecchese” di Alessandro Manzoni, incontrando la Bibbia e Dostoevskij, diventa una chiave di lettura per giudicare la storia e per guidare le scelte di vita di quanti si mettano in dialogo con il testo. Anche nei tempi bui – quelli di oggi come lo erano quelli di Lecco e della Lombardia dei Promessi Sposi – di una guerra che sta creando solo vittime, odio e divisioni tra i popoli e gli Stati.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings