Lecco, 25 settembre 2022 -H2. Netta vittoria del centrodestra in Italia come a Lecco. Nella nostra provincia il centrodestra ottiene il 54,68% dei voti, poi centrosinistra con 24,4%, Terzo Polo con 10,3% e 5 Stelle con 5,6%. Fratelli d’Italia primo partito con 29,8%.
Nei collegi lecchesi risultano eletti: Maurizio Lupi alla Camera (Noi Moderati) e Licia Ronzulli al Senato (Forza Italia). Due i lecchesi eletti fuori collegio: Tino Magni al Senato (Eletto a Milano) e Michela Vittoria Brambilla alla Camera (eletta a Gela)
–
H23. Affluenza definitiva in provincia di Lecco al 71,5% rispetto al 78,8% di cinque anni fa. La media nazionale è del 64%
H19. Affluenza in provincia di Lecco al 60% rispetto al 64% di cinque anni fa. La media nazionale è del 51,16%
H12. Affluenza in provincia di Lecco al 23% rispetto al 22% di cinque anni fa. La media nazionale è del 19.23%
Seggi aperti dalle 7 alle 23 per l’elezione del nuovo Parlamento. Sono 260mila i cittadini lecchesi, 127.821 uomini e 132.720 donne, chiamati a votare nella sola giornata di oggi per il rinnovo di Camera e Senato, per un totale di 316 sezioni costituite negli 84 comuni lecchesi.
Si tratta delle prime elezioni dopo la riforma Costituzionale che ha diminuito il numero dei parlamentari: saranno quindi eletti 400 deputati e 200 senatori.
La legge elettorale prevede un sistema misto proporzionale e maggioritario. Per la parte proporzionale, alla Camera la nostra provincia fa parte del collegio plurinominale che comprende le province di Lecco, Como e Sondrio ed elegge cinque deputati. Al senato fa parte del collegio plurinominale che comprende Lecco, Como, Sondrio, Monza e Varese ed elegge sei senatori.
Per la parte maggioritaria, invece, i cittadini lecchesi con il proprio voto saranno chiamati a eleggere un deputato per il collegio uninominale alla Camera che comprende l’intera provincia di Lecco e 35 comuni dell’isola bergamasca e un senatore nel collegio che comprende le province di Lecco, Como e Sondrio. Altra novità di quest’elezione è che potranno votare per il Senato tutti coloro che hanno compiuto 18 anni e non più a partire dai 25 anni come in passato.