1. Home
  2. news
  3. UN’ESTATE IN SICUREZZA SULLE SPIAGGE LECCHESI

UN’ESTATE IN SICUREZZA SULLE SPIAGGE LECCHESI

56
0

Presieduta dal prefetto di Lecco Sergio Pomponio, si è tenuta, nella suggestiva cornice di Villa Monastero a Varenna, una riunione del Tavolo Tecnico relativo all’Operazione Lario Sicuro, per la pianificazione delle misure di vigilanza e soccorso relative all’incipiente stagione estiva 2022.

 

All’incontro hanno preso parte la Provincia di Lecco, le Forze dell’Ordine, il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, il Reparto Operativo Aeronavale Guardia di Finanza Como, l’Autorità di Bacino del Lario, la Navigazione Lago di Como, Trenord, Rete Ferroviaria Italiana, il Trasporto Pubblico Locale, Areu 118 e Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale, Comitato di coordinamento organizzazioni di volontariato protezione civile.

 

Con riferimento alla catena di allertamento, Il Piano prevede che, a seguito della chiamata di soccorso urgente al 112 N.U.E., quest’ultimo provveda ad attivare in ragione della tipologia dell’azione richiesta, il 118 AAT AREU (per annegamento) o il 115 VV.FF (per ribaltamento dell’imbarcazione). I soggetti interessati, AAT AREU e VV.FF, si scambieranno immediatamente l’informazione con i mezzi fonici. Ricevuta l’informazione, i VV.FF provvederanno ad informare della chiamata urgente la Sala operativa dell’Arma dei Carabinieri che, a sua volta, informerà il Reparto Operativo Aeronavale Guardia di Finanza di Como.

Per migliorare questo consolidato meccanismo e garantire la circolarità delle informazioni relative ai natanti presenti nel lago (OPSA Lecco, Amministrazione Provinciale, etc.), è stata concordato che il programma delle turnazioni di tali mezzi trasmesse alla Sala Operativa dei VV.FF di Lecco vengano da quest’ultima inviate, prontamente, alle Forze di polizia (Arma dei Carabinieri, R.O.A.N della Guardia di Finanza).

 

In tale logica di miglioramento del servizio tecnico di soccorso, si inserisce l’attività del personale del settore T.A.S. (topografia applicata al soccorso) del Comando Vigili del Fuoco di Lecco, che ha creato un portale web e un’applicazione per cellulari dedicati all’operazione Lario Sicuro. L’intento è quello di uniformare le informazioni in possesso degli enti preposti a prestare il soccorso tecnico urgente nell’ambito del progetto e renderle fruibili digitalmente dalle varie sale operative, dai mezzi di soccorso e dai cellulari e tablet dei soccorritori. Una corretta e univoca informazione consente di utilizzare il medesimo linguaggio, eliminando eventuali errori di comunicazione e distorsioni, riducendo così i tempi di attivazione della macchina dei soccorsi. Il portale web è raggiungibile all’indirizzo https://appvvflecco.it/lario-sicuro

Sono state georeferenziate tutte le spiagge presenti sul lago di Como, ramo di Lecco, che erano state già numerate negli anni precedenti e sono state inserite in una cartina digitale; cliccando o digitando sull’icona che indica la spiaggia, contraddistinta da un identificativo univoco, si trovano le informazioni sulla località, gli accessi, l’attracco e la pavimentazione (informazioni rilevanti per gli organi soccorso). Inoltre, è possibile accedere a un file PDF che riporta una cartina della spiaggia ed alcune fotografie della stessa. E’ altresì possibile ottenere sul telefonino le indicazioni stradali dal punto in cui ci si trova sino alla spiaggia interessata.

 

Nel portale web sono stati inseriti anche i codici di comportamento nella conduzione di natanti ed altre cartine georeferenziate relative ai punti di alaggio presenti sia sul lago di Como, ramo di Lecco, che sui laghi minori della provincia di Lecco.

 

È stato inoltre creato anche un fascicoletto cartaceo, da conservare sugli automezzi di soccorso, dove si trovano i QR Code contenenti le informazioni relative alla specifica spiaggia. Detto strumento è stato messo a disposizione degli enti deputati al soccorso al fine di implementarlo con le opportune informazioni e le procedure operative necessarie.
Le regole base di navigazione e di comportamento dei bagnanti, trasfuse in apposite brochure, saranno divulgate anche sui treni e altri mezzi di trasporto.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings