Cremeno, 3 maggio 2022 – Sabato 30 aprile la Banca della Valsassina Credito Cooperativo, nella sala Assemblee della sede di Cremeno, ha presentato il proprio bilancio al 31 dicembre 2021 confermando la crescita di tutti i principali indicatori: cresce la raccolta, crescono gli impieghi, la patrimonializzazione ed il sostegno al territorio.
I DATI DELLA BANCA
“I numeri – spiega la Bcc – confermano le scelte fatte e consolidano il legame con il territorio. L’utile di oltre 2 milioni e 700 mila euro, incrementato di oltre il 17% rispetto al 2020, è supportato da una crescita complessiva dell’istituto. La raccolta totale è arrivata a superare i 620 milioni di euro, evidenziando un aumento dell’8% rispetto al bilancio precedente. La raccolta diretta della clientela è pari a 384 milioni di euro (con un incremento del 5,94%).
La raccolta indiretta invece ammonta a oltre 235 milioni di euro, evidenziando un aumento dell’11,80%. L’incremento di quest’ultima è fortemente sostenuto dal risparmio gestito che ne rappresenta quasi il 70% (con un incremento di oltre 30 punti percentuali). La crescita così vigorosa della raccolta testimonia la fiducia che gli oltre 11.000 clienti dell’istituto valsassinese ripongono nello stesso”.
Gli impieghi netti superano i 144 milioni di euro, in aumento del 3,22%. Nel corso del 2021 sono stati concessi oltre 160 nuovi finanziamenti a favore di privati per quasi 10 milioni di euro (di cui oltre 6 milioni destinati all’acquisto della prima casa). Ne sono stati concessi invece 126 a favore di aziende per più di 10 milioni.
In riferimento alle richieste di acquisto di crediti fiscali inerenti opere di ristrutturazione edilizia, avanzate da aziende e privati, la Banca, nel corso del 2021, ha perfezionato l’acquisto di circa 70 posizioni.
“La copertura del credito deteriorato è pari al 78,60% portando la Banca ad avere un NPE ratio netto – indice che mette in rapporto il totale dei crediti deteriorati sul totale dei crediti erogati – pari al 1,03% a dimostrazione di un bilancio “pulito” e di una sana e prudente gestion”e.
IL TERRITORIO
“Il legame con il territorio – continua la Bcc, presieduta da Giovanni Combi – si mantiene forte sia per quanto attiene l’operatività bancaria che le iniziative di supporto a enti e associazioni no profit. Intensa è stata l’attività di erogazione di finanziamenti a contrasto delle conseguenze economiche della pandemia da COVID-19.
Il rapporto privilegiato con la Fondazione Comunitaria del Lecchese e altre realtà territoriali ha consentito alla banca di erogare negli ultimi 4 anni quasi 800 mila euro a sostegno di realtà del terzo settore”.
LA STRUTTURA
La struttura operativa è composta da 54 addetti distribuiti su tredici sportelli.
La compagine sociale, composta al 31 dicembre 2021 da 2.904 soci, ha avuto nel corso dell’anno passato un incremento di 69 nuovi Soci, di cui 41 con meno di 40 anni.
L’istituto da sempre favorisce e stimola l’adesione di nuovi soggetti, in particolare dei giovani a cui rivolge specifiche iniziative. Tra le più apprezzate l’erogazione di premi al merito scolastico che ricompensano i risultati conseguiti con i diplomi dalle scuole medie fino alle lauree. I laureati che conseguono il premio divengono automaticamente soci della Banca della Valsassina.